Connect with us

Merano

Svuotamento Solland: pericolo scongiurato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Recentemente il direttore generale dell’Eco Center S.p.A., Marco Palmitano, ha incontrato il Sindaco Paul Rösch per informarlo sulla situazione attuale dell’ex Solland Silicon.

Da metà giugno non ci sono più triclorosilani pericolosi nei serbatoi dello stabilimento“, ha riferito Palmitano al Sindaco. Alcune tonnellate di sostanze pericolose sono ancora distribuite lungo 15 chilometri di tubazioni e dovranno essere smaltite nei prossimi mesi.

La fabbrica non è più soggetta alle norme Seveso. Se un incidente dovesse accadere oggi, al massimo l’area della fabbrica stessa ne sarebbe colpita“, ha spiegato Palmitano.

Il Sindaco Paul Rösch ha ringraziato Palmitano e tutti i suoi collaboratori a nome della città di Merano per il loro impegno: “In una situazione di insicurezza L’Eco Center S.p.A. ha dato sicurezza. La cittadinanza di Merano e dell’intero Burgraviato può di nuovo dormire sonni tranquilli. Apprendo che questo è stato possibile soprattutto grazie all’eccellente lavoro di squadra degli ex dipendenti di Solland che, dopo le difficoltà iniziali, hanno dimostrato di essere capaci di grandi cose“.

Il programma di svuotamento dell’impianto è stato completamente rispettato, nonostante la crisi sanitaria. Entro la fine dell’anno, lo smaltimento di tutti i prodotti chimici rimanenti verrà completato.

Futuro per i lavoratori

Attualmente, 36 ex dipendenti di Solland sono ancora impegnati a svuotare lo stabilimento. Nei prossimi mesi, l’organico sarà gradualmente ridotto e i dipendenti saranno collocati presso nuovi datori di lavoro.

Nei colloqui individuali cerchiamo di offrire ad ogni dipendente una prospettiva per il futuro. Finora ci siamo riusciti molto bene, nonostante la crisi“, ha detto Palmitano. Dopo la chiusura definitiva della fabbrica, Eco Center assumerà sette dipendenti. Dodici andranno in pensione entro la fine dell’anno. Solo per due o tre si sta ancora cercando una soluzione.

Il sindaco ha offerto il sostegno dell’Amministrazione comunale e ha guardato con fiducia al futuro: “Grazie al sostegno di tutti gli interessati e anche della Provincia, siamo finalmente riusciti a lasciarci alle spalle gli anni di incertezza. Questo non è certo un percorso facile, ma è il primo passo verso un futuro sostenibile per la zona industriale di Sinigo, da cui, in fin dei conti, tutta Merano può trarre profitto“.

Val Pusteria2 ore fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano21 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano22 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige22 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano24 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano24 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica1 giorno fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero1 giorno fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti