Alto Adige
Piano Braies: da venerdì limitazioni al traffico e bus aggiuntivi

Meno auto e meno inquinamento in val di Braies: più silenzio, aria pulita e una nuova esperienza di natura sostenibile. Questo è l’obiettivo del Piano Braies, ossia il concetto di management per la mobilità sostenibile in Valle di Braies messo a punto da Provinciadi Bolzano, Comune di Braies e IDM Alto Adige. Quest’anno il Piano Braies è stato ulteriormente ampliato. Questo venerdì (10 luglio) si partirà con le misure 2020, sulla base delle esperienze dello scorso anno, dei dati raccolti e dei primi risultati degli studi condotti in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.
Accesso libero per bici e pedoni, limitazioni alle auto
In bicicletta o a piedi l’accesso al lago è sempre possibile. Per offrire la possibilità a tutti di pedalare verso il lago sono stati aumentati i noleggi di biciclette a Braies, Villabassa e Monguelfo. Sul lago sono stati realizzati ulteriori parcheggi per biciclette. “Per il traffico privato invece dal 10 luglio al 10 settembre la circolazione sarà consentita fino al riempimento dei parcheggi, e poi solo dalle 15 in poi” ha detto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.
Due linee di collegamento con il lago, una nuova linea per Prato Piazza
Da venerdì 10 luglio, gli autobus della linea 439 e della linea 442 porteranno i visitatori al lago di Braies. Quest’anno però è necessaria una prenotazione online con pagamento online tramite un nuovo portale di Comune e IDM. Non appena i posti saranno al completo, non sarà più consentito accedere al lago con il bus. Per i titolari di AltoAdigePass sono riservati alcuni posti senza prenotazione online.
Le limitazioni al traffico privato non si applicano ai residenti e ai vacanzieri della Valle di Braies. Per gli ospiti di ristoranti, negozi e altri, i permessi di transito sono disponibili su prenotazione – così come per gli ospiti della Valle di Braies. Di recente introduzione e attiva da venerdì è la linea di autobus (443) da Monguelfo a Prato Piazza. Può essere utilizzata da tutti senza prenotazione.
Esperienza naturalistica più piacevole
L’obiettivo è quello di rendere il lago di Braies e il Patrimonio mondiale Unesco delle Dolomiti di Braies accessibili in maniera sostenibile, limitando il numero quotidiano di accessi. Questo è il messaggio congiunto dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, titolare della delega al patrimonio Unesco, del sindaco di Braies Friedrich Mittermair e del presidente di IDM Hansi Pichler, che ha recentemente presentato le idee guida e le azioni per quest’area. Le forme di mobilità sostenibile continueranno ad avere la priorità e a godere di agevolazioni. Il traffico privato invece sarà ulteriormente limitato. Ulteriori informazioni su come esplorare in modo sostenibile la Valle di Braies sono consultabili sul sito web dedicato al Piano Braies.
Tutte le informazioni sono visibili anche in questo video: https://we.tl/t-aU9gz2Nbty
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano21 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti