Connect with us

Alto Adige

Piano Braies: da venerdì limitazioni al traffico e bus aggiuntivi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Meno auto e meno inquinamento in val di Braies: più silenzio, aria pulita e una nuova esperienza di natura sostenibile. Questo è l’obiettivo del Piano Braies, ossia il concetto di management per la mobilità sostenibile in Valle di Braies messo a punto da Provinciadi Bolzano, Comune di Braies e IDM Alto Adige. Quest’anno il Piano Braies è stato ulteriormente ampliato. Questo venerdì (10 luglio) si partirà con le misure 2020, sulla base delle esperienze dello scorso anno, dei dati raccolti e dei primi risultati degli studi condotti in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.

Accesso libero per bici e pedoni, limitazioni alle auto

In bicicletta o a piedi l’accesso al lago è sempre possibile. Per offrire la possibilità a tutti di pedalare verso il lago sono stati aumentati i noleggi di biciclette a Braies, Villabassa e Monguelfo. Sul lago sono stati realizzati ulteriori parcheggi per biciclette. “Per il traffico privato invece dal 10 luglio al 10 settembre la circolazione sarà consentita fino al riempimento dei parcheggi, e poi solo dalle 15 in poi” ha detto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.

Due linee di collegamento con il lago, una nuova linea per Prato Piazza

Da venerdì 10 luglio, gli autobus della linea 439 e della linea 442 porteranno i visitatori al lago di Braies. Quest’anno però è necessaria una prenotazione online con pagamento online tramite un nuovo portale di Comune e IDM. Non appena i posti saranno al completo, non sarà più consentito accedere al lago con il bus. Per i titolari di AltoAdigePass sono riservati alcuni posti senza prenotazione online.

Le limitazioni al traffico privato non si applicano ai residenti e ai vacanzieri della Valle di Braies. Per gli ospiti di ristoranti, negozi e altri, i permessi di transito sono disponibili su prenotazione – così come per gli ospiti della Valle di Braies. Di recente introduzione e attiva da venerdì è la linea di autobus (443) da Monguelfo a Prato Piazza. Può essere utilizzata da tutti senza prenotazione.

Esperienza naturalistica più piacevole

L’obiettivo è quello di rendere il lago di Braies e il Patrimonio mondiale Unesco delle Dolomiti di Braies accessibili in maniera sostenibile, limitando il numero quotidiano di accessi. Questo è il messaggio congiunto dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, titolare della delega al patrimonio Unesco, del sindaco di Braies Friedrich Mittermair e del presidente di IDM Hansi Pichler, che ha recentemente presentato le idee guida e le azioni per quest’area. Le forme di mobilità sostenibile continueranno ad avere la priorità e a godere di agevolazioni. Il traffico privato invece sarà ulteriormente limitato. Ulteriori informazioni su come esplorare in modo sostenibile la Valle di Braies sono consultabili sul sito web dedicato al Piano Braies.

Tutte le informazioni sono visibili anche in questo video: https://we.tl/t-aU9gz2Nbty



Sport9 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino18 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero21 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano21 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige21 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia21 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti