Connect with us

Benessere e Salute

App Immuni, flop annunciato: l’hanno scaricata solo 8 italiani su 100

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’app Immuni è un flop. Dopo mille polemiche, problemi e ritardi finalmente funziona, ma non è stata accolta bene dagli italiani.

In totale è stata scaricata solamente da 4 milioni di utenti, cioè da 8 cittadini si 100. Il governo aveva detto che per avere un minimo di affidabilità nel possibile contrasto al coronavirus avrebbe dovuto essere scaricata almeno da 75 cittadini su 100. 

Un andamento che, davanti ai vari focolai nati in tutto il Paese, come quello all’interno dello stabilimento di Bartolini o quello di Mondragone, non soddisfa il Governo, che si dice pronto ad attuare un appello ai cittadini invitandoli a utilizzare l’applicazione per il tracciamento dei contagi.






Come detto l’app Immuni è stata scaricata solamente da 8 italiani su 100, nonostante, come sottolineato dal ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, “l’app tecnologicamente e tecnicamente sta funzionando”, fornendo anche i dati aggiornati sul numero di download effettuati nel nostro Paese.

L’applicazione, ha continuato la ministra, “si sta integrando bene con il sistema sanitario, non più sotto pressione come prima: dialoghiamo settimanalmente con tutte le Regioni”, specificando che durante la Fase 3 è sempre più necessaria un’applicazione “unica, altrimenti non si ha il controllo dei dati e non si riescono a individuare focolai di ammalati”.

Il messaggio è stato ribadito in modo ancora più sentito anche dal ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, che, unitamente al viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, ha esortato tutti i cittadini “a scaricare l’app che serve a proteggerci a livello nazionale. Non bisogna fare delle app per le singole Regioni, occorre avere una protezione a livello nazionale”.

L’app tuttavia non ha convinto, infatti oltre a non poter essere scaricata da 1 persona su 4 dal momento che non è supportata da smartphone datati, molti italiani ancora non si fidano a rilasciare i propri dati.

Sulla questione si è espresso anche l’kacker Max Uggeri, il quale ha affermato che:“Chi gestisce il database, ovvero Sogei, su questo fronte ha fatto già figure non proprio bellissime in passato. Il primo rischio è quello che qualche malintenzionato lo attacchi per generare dei falsi positivi: se fossi all’opposizione ci farei un pensierino”.



Italia & Estero2 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia2 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero4 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia4 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura6 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero6 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero7 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige7 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero7 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero7 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero7 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero7 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica20 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino21 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia21 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti