Connect with us

Società

Case per militari in via Resia a Bolzano, via libera ai lavori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tre piani, 18 alloggi, ed un parco. Sono le caratteristiche della nuova palazzina che la Provincia realizza per i militari in via Resia a Bolzano. Sulla medesima area militare ne ha già realizzate due. In questi giorni è avvenuta la consegna dei lavori di costruzione e dell’area di cantiere, per la quale è già stata effettuata la bonifica ambientale e quella bellica.

Aperto un nuovo cantiere per la ripartenza

“Con l’apertura del nuovo cantiere per gli alloggi militari, dopo quello per il palazzo del personale che parte a Bolzano si concretizzano così i lavori per una nuova opera pubblica che contribuiscono a favorire la ripartenza delle imprese locali”, fa presente l’assessore provinciale all’edilizia pubblica Massimo Bessone.

Sarà l’impresa Carron Bau Srl di Bolzano ad eseguire le opere a nome della Provincia con una spesa di circa 4,4 milioni di euro (+ IVA). L’azienda, che ha vinto il relativo appalto, dovrebbe ultimare l’opera per il settembre 2021. Direttore dei lavori è l’ing. Federico Pasquali di Rausa Engineering Srl.

Le abitazioni avranno metrature dai 90 ai 120 metri quadri. Ad ognuno di essi sarà abbinato un box auto. In aggiunta, sull’areale esterno alberato saranno predisposti anche 26 posti auto. Il nuovo edificio per i militari avrà una cubatura fuori terra di 6.478 metri cubi e una cubatura interrata di 5.654 metri cubi. Il nuovo edificio sorgerà accanto alle due palazzine ai civici nr. 122/d e 122/e, consegnate ai militari nel 2019.

All’interno dell’areale militare l’impresa realizzerà una zona di parco, con accesso da via Resia. Comprenderà una superficie complessiva di circa 3.800 metri quadri, che sarà ad uso dei condomini militari. Sarà arredato con panchine e attrezzature per bambini.

La realizzazione di alloggi per i militari fa riferimento all’accordo di permuta fra Stato e Provincia stilato nel 2007. Lo Stato cede all’amministrazione altoatesina immobili inutilizzati ubicati in Alto Adige, a fronte dello svolgimento di lavori di costruzione e ristrutturazione sulle proprietà dell’Esercito.



Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti