Connect with us

Ambiente Natura

Le capsule del caffè in alluminio hanno un forte impatto ambientale?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per una porzione di 6,5 g di caffè in capsula di alluminio si utilizzano circa 2,5 g di alluminio più 1,5 g di cartoncino per la confezione esterna: tanto materiale di imballaggio e tanto consumo di risorse per poco contenuto.

I produttori dissipano le preoccupazioni dei consumatori riguardo l’impatto ambientale sostenendo che le capsule non sono rifiuti ma materiale riciclabile, riutilizzabile in maniera ottimale e all’infinito.

Il ciclo chiuso del riciclaggio infinito delle capsule, però, altro non è che una favola o un esempio di greenwashing. In realtà, alla questione è legato più di un problema.

Innanzitutto, la maggior parte delle persone non porta le capsule utilizzate nei pochi punti di raccolta messi a disposizione dal leader di mercato, ma le getta insieme al loro contenuto nei rifiuti residui, che finiscono nell’inceneritore.

“In secondo luogo, dalle capsule usate, anche se smaltite separatamente, pulite e fatte fondere, non si ricavano capsule nuove, bensì, nel migliore dei casi, oggetti in alluminio di minor valore”, chiarisce Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

L’alluminio, infatti, il più delle volte non viene utilizzato allo stato puro, ma sotto forma di lega con altri metalli.

Poiché nel processo di riciclaggio tali leghe non sono più scindibili, dopo la fusione non si ottiene più alluminio puro, bensì una miscela con alluminio.
Ottenere alluminio primario dalla bauxite richiede molta energia e provoca il rilascio di una notevole quantità di diossido di carbonio, per l’estrazione della bauxite si abbatte la foresta pluviale e si distruggono spazi vitali, e come prodotto di scarto si generano fanghi rossi, che sono altamente tossici.

Una soluzione più ecologica delle capsule per il caffè è rappresentata dai sistemi che producono poco scarto non riutilizzabile: la classica moka, la caffettiera a stantuffo (French press) oppure l’utilizzo di capsule in acciaio inossidabile ricaricabili in casa.

Del resto, anche le capsule monouso in materiale sintetico “biodegradabile” in realtà non finiscono nel compost, ma vengono smistate negli impianti di compostaggio ed eliminate nei rifiuti residui.

In ultima analisi, però, rispetto all’imballaggio è il caffè stesso a rivestire un ruolo molto più importante nel bilancio ecologico complessivo.

La questione determinante è in quale misura la coltivazione del caffè attraverso l’impiego di fertilizzanti e pesticidi, e il disboscamento della foresta pluviale incide sulla perturbazione ambientale.

Inoltre, va tenuto conto anche del consumo d’acqua: per produrre una tazza di caffè si utilizzano circa 140 litri di acqua virtuale.



Sport17 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano17 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica18 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta18 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano18 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina18 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti