Connect with us

Società

Il vescovo sulle aperture festive: “La nostra domenica non è un giorno come gli altri“

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 5 luglio viene ripristinata in Alto Adige l’apertura degli esercizi commerciali nei giorni festivi. Il vescovo Ivo Muser ribadisce, dal canto suo, l’importanza di tutelare la cultura della domenica e del riposo festivo, e non solo per i cristiani.

Abbiamo bisogno di qualcosa di più del consumo, del rumore del registratore di cassa, della frenesia e di un’operosità incessante. Sottomettere tutto il tempo al profitto e al consumo significa minare le opportunità di relazione, quelle sociali e religiose“, sottolinea il vescovo nella sua presa di posizione.

Il presule invita ancora “a distinguere maggiormente tra lavori necessari e non necessari nella domenica e nei festivi“ e rinnova il suo appello ai rappresentanti politici locali “ad impegnarsi con convinzione per tutelare le nostre domeniche e i giorni festivi e per una nuova regolamentazione legislativa della materia“.






Di seguito, alcuni stralci del discorso di Muser:

Domenica 5 luglio ci siamo, di nuovo. Purtroppo. In Alto Adige i negozi possono tornare ad aprire la domenica e nei festivi. Ho perorato spesso la causa della tutela della nostra cultura della domenica e del riposo festivo. Tutto inutile? E tuttavia non mi stancherò di farmi sentire, perchè stiamo parlando della persona e perchè il bene comune ha bisogno di molte voci. 

Non possiamo essere schiavi del lavoro e del consumo. Non possiamo farci definire in base a quanto consumiamo. La mentalità del “sempre di più“ rende dipendenti e malati. La domenica e i festivi sono un grande patrimonio dell’umanità!

Il dono della domenica cristiana

La domenica cristiana è una pausa salutare, persino terapeutica. Ci vuole ricordare la leggerezza e la serenità di quanti sanno che Dio si interessa a loro. Questa libertà per la vita è donata da Dio e rappresenta il punto forte dei cristiani. Non possiamo e non abbiamo bisogno di autolegittimarci.

Lo ha già fatto Dio da tempo attraverso il suo figlio risorto Gesù Cristo. È questo che la domenica ci garantisce! È il suo giorno, e quindi il giorno che appartiene a noi uomini e donne e che ci fa bene.

Sottomettere i nostri tempi al profitto e al consumo davvero non ci aiuta. Da qui il mio invito: manteniamo la domenica, così che la domenica dia sostegno al nostro vivere e convivere“.

Italia ed estero2 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero2 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia3 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino16 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero16 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina20 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport22 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa22 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia22 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia23 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino1 giorno fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino1 giorno fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero1 giorno fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero1 giorno fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti