Politica
Assestamento di bilancio, approvati i disegni di legge

La Giunta provinciale ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate. La proposta andrà al vaglio del Consiglio.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Arno Kompatscher, ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate che dovranno ora passare al vaglio del Consiglio provinciale.
Quest’anno la Provincia può contare sulla disponibilità di 470 milioni di euro in aggiunta a quelli già indicati nel bilancio 2020. Si tratta principalmente dell’avanzo dell’anno precedente che ora può – almeno in parte – essere utilizzato.
“Alla luce dell’emergenza dovuta all’epidemia la pianificazione finanziaria risulta più complessa”, afferma il presidente Arno Kompatscher, facendo anche presente che i mezzi finanziari dell’assestamento possono in parte finanziare le misure straordinarie dovute all’emergenza Covid in parte già raccolte nel ddl con le disposizioni collegate.
Nella proposta di legge sono previste facilitazioni per l’economia in termini, ad esempio, di promozione di fiere ed eventi e di sponsorizzazioni.
Il testo contiene poi varie misure per il sostegno alla ricerca e all’innovazione. Inoltre, si prevede che non scada il diritto di usare i posteggi per le bancarelle del mercato se questi non sono stati utilizzati durante l’emergenza.
Un’altra disposizione, questa facoltativa, permette agli enti locali dell’Alto Adige che danno in locazione o in concessione immobili per una attività commerciale di rinunciare ai canoni di locazione o di concessione, se le attività sono state chiuse a causa delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus.
Gli stessi enti locali sono autorizzati a concedere contributi a organizzazioni turistiche, associazioni, enti, comitati e altri soggetti giuridici che hanno presentato domanda di contributo per iniziative, anche nel caso in cui queste siano state rinviate, sospese o annullate a causa dell’emergenza.
Si gettano inoltre le basi giuridiche per consentire alle persone con disabilità di effettuare degli esami di accertamento delle conoscenze linguistiche differenziati e di poter quindi accedere ad un posto di lavoro protetto.
I successivi passi saranno decisi in accordo con il Commissariato del governo.
Previsto, infine, anche che gli studenti possano ricevere borse di studio per un anno in più oltre quanto previsto dal piano di studi, se abbiano subito ritardi nella tabella di marcia a causa dell’emergenza Covid.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino4 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Bolzano6 ore fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano