Connect with us

Economia e Finanza

Ripresa post COVID: i negozi italiani recuperano il 70% dell’affluenza dei consumatori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La crisi causata dal COVID-19 ha colpito in modo diretto il commercio mondiale, ma l’inizio delle riaperture lascia intravedere un certo margine di recupero, guidato dal ritorno alle proprie abitudini d’acquisto da parte dei consumatori italiani.

Tiendeo.it​, grazie al suo strumento tecnologico di geolocalizzazione, mediante il quale misura il traffico ai negozi fisici e il ritorno degli investimenti fatti in campagne digitali analizza* l’impatto dei passaggi di fase sull’affluenza da parte dei consumatori ai negozi italiani.

I negozi recuperano gran parte del loro traffico di clienti durante il primo mese di apertura in tutto il paese.






L’affluenza dei consumatori ai negozi è stata del 70% a un mese dalla riapertura della totalità del Paese (visto che la loro apertura era vincolata alla fase 2 e fu a partire del lunedì 18 maggio, quando aprirono tutti i negozi). Pur trattandosi di una ripresa graduale e sottoposta a strette misure di sicurezza, la tendenza è in crescita sia a livello di regioni che di categorie merceologiche.

La Basilicata è la regione che sfiora la normalità

Mentre la media italiana di recupero del traffico globale ai negozi fisici è del 70%, i negozi della Basilicata si apprestano a raggiungere nuovamente il volume di visite anteriore al periodo di lockdown (90%). Seguono nell’ordine a pari merito Molise e Puglia (80%), Marche (77%), Campania e Toscana (76%).

Chiudono la classifica Valle d’Aosta (54%), Trentino Alto Adige (62%), Lombardia e Sardegna (65%), mettendo in evidenza da una parte il timore ancora presente tra i consumatori e dall’altro il cambio di abitudini sviluppatosi durante il periodo di quarantena.

Voglia di bricolage e di risparmiare

Complice l’arrivo della bella stagione, sono i negozi relazionati con bricolage e giardinaggio (105%) ad avanzare maggiormente nel recupero della propria clientela, seguiti da quelli che appartengono alle categorie discount (74%), elettronica (71%) e arredamento (70%).

Se da una parte la situazione economica e la precarietà del periodo incentivano l’interesse verso la categoria discount, dall’altra la voglia di normalità fa sì che anche categorie non legate a beni di prima necessità, come elettronica e arredamento inizino il loro processo di recupero.

«Il progressivo allentamento delle restrizioni in concomitanza con i passaggi di fase, lascia intravedere il recupero di una certa normalità nelle abitudini d’acquisto dei consumatori. In questo periodo di lockdown il canale online ha acquisito un ruolo da protagonista ma i negozi fisici continueranno ad essere il luogo principale degli acquisti» a​ fferma Eva Martín, CEO di Tiendeo.

* Dati estratti da Tiendeo Geotracking durante l’ultima settimana e comparati con quelli ottenuti durante la prima settimana di febbraio.



Bolzano Provincia3 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano6 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero9 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano9 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia9 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino9 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia10 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero21 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti