Connect with us

Benessere e Salute

Nella stagione calda si può fare “scorta” di vitamina D?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La vitamina D è irrinunciabile per la salute delle ossa. Essa regola il metabolismo del calcio e del fosforo e favorisce nell’intestino l’assorbimento del calcio contenuto nel cibo.

All’esposizione ai raggi solari il corpo umano produce da sé vitamina D a livello cutaneo. Alle nostre latitudini, da marzo a ottobre l’irraggiamento solare è abbastanza forte da consentire un buon approvvigionamento di vitamina D sintetizzata dal nostro organismo.

Per ottenere questo risultato non è nemmeno necessario fare lunghi bagni di sole, brevi ma regolari esposizioni (di 15-25 minuti) ai raggi solari o passeggiate all’aria aperta sono sufficienti.






In pratica, due o tre volte a settimana si consiglia di esporre al sole viso, mani e braccia solo per breve tempo e senza utilizzare crema solare”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

La cute è in grado di produrre vitamina D anche al mattino o nel tardo pomeriggio, persino all’ombra. Soprattutto nelle ore centrali, però, la pelle dovrebbe essere sempre protetta con crema solare.

Nella stagione fredda l’irraggiamento solare è troppo debole per assicurare al corpo la produzione di una sufficiente quantità di vitamina D sintetizzata a livello cutaneo.

Tuttavia, siccome la vitamina D è liposolubile e può essere immagazzinata nel fegato, nel grasso corporeo e nei muscoli, restando all’aria aperta in primavera e in estate è possibile farne “scorta” e superare così l’inverno con le riserve immagazzinate nel corpo.

La sintesi corporea di vitamina D è molto importante, poiché con l’alimentazione il fabbisogno può essere coperto soltanto in piccola parte, circa tra il 10% e il 20%. Sono pochi, infatti, i cibi che contengono vitamina D: principalmente i pesci di mare grassi come il salmone e l’aringa, il tuorlo, il fegato e i funghi selvatici.

L’assunzione di preparati di vitamina D (ad esempio in gocce) è consigliata dalle società alimentari solamente nei casi in cui l’apporto naturale non sia sufficiente e non sia possibile stare regolarmente all’aria aperta.

Situazioni che potrebbero riguardare alcune persone anziane, malate o bisognose di cure, persone affette da malattie croniche dell’intestino o dei reni e donne che portano il velo per motivi religiosi.

Per i neonati si consiglia la somministrazione di integratori di vitamina D durante tutto il primo anno di vita. Nell’assunzione di questi integratori occorre evitare sovradosaggi, dato che potrebbero causare calcoli o calcificazioni renali.



Italia & Estero8 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero8 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero8 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA10 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige15 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero18 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano19 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino19 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria20 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia20 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero21 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino21 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia21 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia21 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati23 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti