Connect with us

Bolzano

Garantiti soggiorni e attività estive per persone con disabilità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I soggiorni e le attività estive per persone con disabilità e malattia psichica saranno possibili anche quest’anno, ma con alcuni accorgimenti per evitare il contagio da Coronavirus.

Dovrà essere posta attenzione nella scelta delle località di vacanze, dovranno essere organizzate in piccoli gruppi, e i volontari coinvolti dovranno essere formati con particolare accuratezza.

Anche i gruppi di auto mutuo aiuto potranno ricominciare le proprie attività con misure di precauzione: distanza sociale, scelta di sale ampie o preferibilmente all’aperto.






Criteri e raccomandazioni condivisi

Questi criteri e raccomandazioni sono l’esito della collaborazione dei funzionari della Ripartizione sociale della Provincia con i referenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza COVID dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, con i rappresentanti della Federazione del Sociale e la Sanità e con i responsabili delle associazioni che organizzano i soggiorni e le attività estive.

Le modalità di svolgimento dei soggiorni e delle attività estive sono state al centro di una videoconferenza con i rappresentanti delle associazioni che organizzano i soggiorni e le attività estive.

“L’aspetto importante è che questi programmi di assistenza possono partire, in modo tale che i bambini, i giovani e gli adulti con disabilità o disturbi psichici trascorrano belle vacanze estive e che i loro familiari possano essere alleviati dall’impegno di cura”, afferma l’assessora provinciale competente Waltraud Deeg.

Ricreazione in sicurezza

I partecipanti alla videoconferenza hanno condiviso il medesimo impegno di rendere possibile la ricreazione in sicurezza.

Grazie alla necessaria consapevolezza responsabile per se stessi e per i bambini, per i giovani e per gli adulti particolarmente bisognosi di tutela, riusciamo a compiere questo passo coraggioso per consentire lo svolgimento dei soggiorni e delle attività estive e per un ritorno graduale alla normalità”, fa presente l’assessora Deeg che sottolinea l’importanza di questo passo proprio dopo il periodo difficile trascorso che ha comportato tante limitazioni particolarmente per le numerose persone con disabilità e per le loro famiglie.

Ambiente Natura2 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero2 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige3 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero3 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero3 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero3 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica16 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino16 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia16 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero21 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero23 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano24 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica24 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia24 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti