Connect with us

Società

Assegno al nucleo familiare: proroga fino all’accesso alla scuola dell’infanzia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ieri (9 giugno), su proposta dell’assessora alla famiglia Waltraud Deeg, ha approvato una delibera con modifiche ai requisiti di accesso e ai criteri di erogazione e gestione dell’assegno provinciale al nucleo familiare e dell’assegno provinciale per i figli. In tal modo è stato creato il presupposto per liquidare in futuro per un periodo più lungo l’assegno provinciale al nucleo familiare.

La base giuridica è data dalla legge provinciale n. 3 del 16 aprile 2020, con la quale sono state disposte misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 facilitando i requisiti d’accesso al sostegno finanziario per le famiglie. “Questa proroga dell’assegno provinciale al nucleo familiare è intesa quale aiuto in modo particolare nella crisi attuale, ma ha efficacia a lungo termine, anche dopo, e contribuisce a sostenere le famiglie altoatesine”, fa presente l’assessore Deeg.

Prolungato periodo concessione

L’assegno provinciale al nucleo familiare è il contributo per famiglie con figli di età compresa fra zero e tre anni. Il periodo di concessione del contributo con la delibera odierna è prolungato fino al mese antecedente a quello previsto per il possibile inserimento dei figli nella scuola dell’infanzia, se tale inserimento avviene successivamente al compimento del terzo anno di vita. In ogni caso il contributo spetta al massimo fino al 43° mese di vita del bambino o della bambina.”

Non necessaria una nuova domanda

Finora l’assegno al nucleo familiare poteva essere liquidato fino al compimento del terzo anno di vita. Con le modifiche introdotte, le famiglie i cui figli compiono i 3 anni di vita entro il mese di luglio 2020, ricevono così retroattivamente, o continuano a ricevere, l’assegno mensile di 200 euro. Non è necessario presentare una nuova domanda.

La liquidazione avviene entro il mese di agosto 2020. I bambini che hanno compiuto i 3 anni nei mesi di gennaio e febbraio 2020, invece, hanno già potuto accedere alle scuole dell’infanzia. Con la proroga della liquidazione, nel 2020 oltre 2.200 famiglie ne trarranno beneficio. Il relativo impegno di spesa aggiuntivo ammonta a 2,3 milioni di euro.



Trentino9 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero12 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano12 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige12 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia12 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti