Connect with us

Alto Adige

In Alto Adige niente più obbligo di mascherina sopra 1 metro di distanza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Niente obbligo di mascherina sopra 1 metro di distanza fra le persone anche in luoghi chiusi, durante l’attività sportiva e nei ristoranti; regole precise per gli alberghi con Covid Protected Area: sono alcune delle novità contenute nell’Allegato A della legge provinciale 4/20 che ha avuto oggi (9 giugno) il via libera della Giunta provinciale.

Alla luce dello sviluppo epidemiologico positivo delle ultime settimane la Giunta, in accordo con l’Azienda Sanitaria, ha stabilito di revocare l’obbligo generale di mascherina in tutte le circostanze, salvo che a una distanza interpersonale inferiore a 1 metro.

In tutte le situazioni dove è probabile che si creino aggregazioni di persone, o dove c’è la concreta possibilità di incrociare persone senza poter mantenere la distanza interpersonale di 1 metro, permane l’obbligo di indossare una protezione delle vie respiratorie. La stessa regola vale anche per tutte le stanze chiuse“, ha detto Kompatscher.

Nuove regole per la vita quotidiana

La novità principale: il provvedimento odierno cancella l’obbligo di coprire naso e bocca quando la distanza interpersonale supera 1 metro. Tale distanziamento è da rispettare in luoghi chiusi, all’aperto, nonché durante l’attività sportiva (finora la distanza da rispettare era di 3 metri). Sotto 1 metro di distanza vanno invece indossate mascherine chirurgiche monouso o coperture in tessuto lavabile e riutilizzabile anche autoprodotte.

Ciò vale anche per le attività economiche generiche mentre per i servizi sanitari o quelle in cui la distanza fra addetto e cliente sia inferiore a 1 metro per un prolungato periodo di tempo il primo è tenuto a indossare anche una visiera protettiva, il secondo una mascherina. La regola di 1/10 (una persona per 10 mq) si applica solo nel caso di superfici superiori a 50 mq.

Nuove regole per gli spostamenti

Cambiano anche le regole per gli spostamenti in auto: tutti gli occupanti – tranne se conviventi – devono indossare una copertura delle vie respiratorie. A questa condizione la distanza minima di 1 metro può essere ridotta per viaggi sul territorio provinciale. In pratica questo significa che tutti i posti del veicolo possono essere occupati da passeggeri anche non conviventi.

Anche sui mezzi del trasporto pubblico continua a essere obbligatorio indossare la mascherina. Viene però revocata la limitazione della capacità dei mezzi sin qui in vigore (finora si potevano occupare il 60% dei posti nei bus e i 2/3 dei posti nelle funivie). Passeggeri che siedono uno di fronte all’altro devono mantenere un metro di distanza fra loro. Si può ridurre questa distanza quando i passeggeri siedono uno accanto all’altro. Un posto tra ogni ospite rimane comunque libero, eccetto tra i membri dello stesso nucleo familiare.

Regole per le strutture ricettive “Covid Protected Area”

Esercizi ricettivi alberghieri, extralberghieri, agriturismi, appartamenti ammobiliati e rifugi alpini applicano la regola di 1/10: ciascun ospite deve avere a disposizione 10 metri quadrati di spazio. Prima e dopo la lettura dei giornali o l’uso di giochi in scatola (p.e. carte) è obbligatoria la disinfezione delle mani.

Nel rispetto del distanziamento interpersonale di 1 metro, i rifugi alpini devono in ogni caso offrire alloggio e protezione agli escursionisti in caso di pericolo, applicando in questo caso un apposito protocollo approvato dall’Azienda Sanitaria.

Norme ancora più stringenti sono previste nel caso di “Covid Protected Area”: controllo giornaliero della temperatura del personale con laser, test settimanali per i dipendenti, controllo degli ospiti tramite test PRC certificato negativo autoprodotto vecchio non più di 4 giorni, oppure tramite test rapido all’arrivo.

Gli ospiti devono essere registrati in un apposito registro e lo storico delle presenze va conservato per 30 giorni.



Sport10 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino19 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero22 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano22 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige22 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia23 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti