Connect with us

Politica

La biodiversità in Alto Adige, Vettorato: “Un grande progetto da portare a termine”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giornata mondiale dell’ambiente 2020 è dedicata quest’anno al tema centrale della biodiversità, fattore fondamentale anche in Alto Adige.

La sostenibilità ambientale non è più una semplice opportunità per mostrarsi responsabili nei confronti della natura, ma rappresenta una scelta inevitabile che dobbiamo intraprendere tutti insieme“, afferma il vicepresidente della Provincia e assessore provinciale all’Ambiente Giuliano Vettorato proprio in occasione di questa giornata.

La natura ci permette di respirare, non solo, ma contribuisce in maniera determinante al nostro equilibrio psicofisico. La pandemia di Covid-19, frutto proprio del nostro abuso degli ecosistemi, ha reso ancora più chiara tale necessità, evidenziando il legame tra la nostra salute e quella degli ambienti naturali – sottolinea Vettorato – .






Tutelare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi danneggiati è dunque necessario per prevenire future pandemie e cercare di minimizzare gli effetti dei cambiamenti climatici. Investire in tali attività potrà anche consentire all’economia europea, piegata dalla crisi legata al coronavirus, di riprendersi, senza avere tuttavia il precedente impatto“.

L’Unione europea ha stilato un piano per rendere sostenibile l’economia del Vecchio continente: è stato pubblicata una nuova strategia per la biodiversità, che si prefigge obiettivi importanti e ambiziosi da raggiungere entro il 2030.

Tutelare la biodiversità conviene – continua – . Tra le aree che necessitano di particolare tutela ci sono le foreste primarie e vetuste che ancora sopravvivono in Europa, tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità e che contribuiscono maggiormente al prelievo di carbonio. Gli stati membri saranno responsabili della designazione delle nuove aree protette e avranno tempo fino al 2023 per individuare aree e corridoi ecologici meritevoli di tutela.

C’è poi l’agricoltura e quella tradizionale è tra le cause principali del declino di biodiversità. Bisogna sostenere e incentivare la transizione verso pratiche agricole sostenibili. Il mio obiettivo, in tal senso, è quello di continuare sulla strada della graduale, ulteriore, riduzione dei pesticidi, sfruttando la ricerca di nuovi prodotti alternativi”.

Alcuni giorni fa, insieme alla collega Maria Hochgruber Kuenzer, Vettorato ha visitato il lago di Fiè, uno straordinario esempio di biodiversità, oggetto lo scorso autunno di una serie di misure messe in atto per il graduale ripristino del suo stato naturale. 

I laghi connotano il paesaggio altoatesino e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Da questo esempio, uno dei tanti, è importante ribadire l’importanza di sostenere la biodiversità di un territorio, una sfida ambientale che costituisce anche la base del benessere economico e sociale della nostra terra. La natura non è nostra, noi siamo parte della natura e siamo tenuti a preservarla per i nostri figli e per le generazioni future“, conclude.

 

 



Bolzano Provincia3 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero6 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia8 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero9 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia9 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia9 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano11 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige11 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia11 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia12 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti