Connect with us

Alto Adige

Luoghi pubblici e privati, nasce il software italiano che ‘elimina’ le code. In Germania è boom di richieste

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ingressi scaglionati, possibilità di prenotare l’orario di accesso e tracciamento dei contatti nel massimo rispetto delle normative che regolano la privacy. Il tutto con risultati evidenti: basta code, eliminati i tempi di attesa e nessun assembramento davanti all’ingresso del locale.

A permettere questa nuova modalità di fruizione di palestre, ristoranti e centri culturali è NO-Q, tecnologia made in Italy che, a pochissime settimane dal lancio, dopo essere stata adottata da centri per il nuoto tra cui l’Aquarena di Bressanone, sta già spopolando in Germania con numerose richieste che arrivano soprattutto dai centri sportivi. A ideare e realizzare la soluzione tecnologica la software house altoatesina Vertical Life, leader nella digitalizzazione dell’arrampicata e composta da un team di trenta persone tutte legate dalla stessa passione per il climbing.

«Nel corso dell’ultimo periodo, al termine del lockdown legato all’emergenza sanitaria da Covid-19 abbiamo supportato le oltre duecento palestre europee di cui siamo partner tecnologici nella loro riapertura – commenta Matthias Polig, ceo di Vertical Lifee, proprio per gestire al meglio l’afflusso di utenti e garantire loro e ai gestori la massima sicurezza, abbiamo ideato questo strumento innovativo. Che abbiamo poi “allargato” con successo a impianti sportivi, istituzioni culturali, ristoranti e altre aree».






La soluzione

Dopo settimane di chiusure forzate legate all’emergenza Covid-19, molte aziende si sono trovate di fronte a sfide finora sconosciute. Mettere insieme ad esempio la tutela della salute con la rapida gestione dei processi organizzativi di tutti i giorni. L’innovativo sistema di check-in NO-Q aiuta a soddisfare questi requisiti in modo molto semplice, sia per l’azienda che per gli ospiti.

Da una parte le aziende possono determinare il numero massimo di visitatori, la durata del soggiorno e gli orari scaglionati di check-in. Dall’altra i clienti prenotano la loro visita in anticipo o, in alternativa, direttamente in loco, attraverso lo smartphone facendo il check-in con il biglietto ricevuto via e-mail. In questo modo i tempi di attesa al check-in sono ridotti e le aziende possono offrire un sistema equo e trasparente per gestire al meglio i flussi di clienti nell’arco degli orari di apertura, prenotando finestre temporali o le cosiddette slot.

Attraverso NO-Q si offre inoltre la possibilità di conservare le informazioni riguardanti la visita per il tracciamento dei contatti. I dati vengono custoditi e successivamente cancellati, in linea con le norme di protezione della privacy. Al posto di elenchi cartacei redatti a mano, sarà così possibile richiamare i dati relativi alle visite con un semplice clic.

Italia & Estero9 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport11 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo15 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero17 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano17 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia20 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport21 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero21 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti