Connect with us

Società

Pentecoste: la Chiesa che parla tutte le lingue

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Chiesa deve parlare tutte le lingue e deve far incontrare le persone oltre tutte le frontiere: celebrando oggi (31 maggio) a Bressanone, il vescovo Ivo Muser ha ripreso l’immagine della Pentecoste in antitesi alla Babele. In un momenti difficile per tutti, ha detto il vescovo “la società ha bisogno di questa testimonianza di coerenza tra fede e vita“.

La Pentecoste è molto più che un fine settimana prolugato: è la festa della comprensione e comunione, rende l’umanità capace di una nuova comunicazione e si contrappone al caos e agli egoismi personali di Babele, dove gli uomini dimenticano il bene comune: celebrando la Pentecoste nel duomo di Bressanone, il vescovo Ivo Muser ha sottolineato l’attualità di queste immagini bibliche.

Se non sappiamo più parlare tra di noi – ha detto – se non sappiamo più capirci, allora ha vinto la Babele. Tra di noi aumenteranno la solitudine, l’incomprensione, l‘emarginazione. Slogan come ‘prima noi‘ e atteggiamenti da ‘noi siamo i migliori‘ sono allo stesso tempo seducenti e distruttivi“.






La Pentecoste invece, ha aggiunto Muser, è il grande movimento contrario, “è la nascita della Chiesa, che partì da Gerusalemme per andare verso tutti i popoli e le culture. Un risveglio in tutto il mondo. Gli uomini si ascoltavano l’un l’altro e si capivano, malgrado lingue diverse. Perchè lo spirito di Gesù tocca i cuori, supera barriere e confini.“ 

Grazie alla Pentecoste, sin dalle origini la Chiesa si batte per questo stare assieme in tutto il mondo, ha ricordato il vescovo: “Questo insieme che unisce non è mai stato semplice, mai perfetto, neanche oggi. Ma la Chiesa smette di essere Chiesa di Gesù Cristo se comincia a pensare e agire in modo nazionalistico, ristretto, esclusivo. Per dirla ancora una volta con l’immagine di Pentecoste: la Chiesa deve conoscere e parlare tutte le lingue. Deve collegare e far incontrare le persone oltre tutte le frontiere“.  

La Pentecoste ci chiama quindi ad impegnarci, ha aggiunto monsignor Muser, “per costruire una comunità aperta, in cui creare speranza e trovare strade per dare un futuro nella famiglia, nel lavoro, nell’economia, nell’accoglienza, nella tutela del creato. Tanto più in una fase storica complicata come questa. Oggi la società ha bisogno di questa testimonianza di coerenza tra fede e vita“. 

dav

Sport8 minuti fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero10 minuti fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia8 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia8 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia8 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige1 giorno fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 giorno fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero1 giorno fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero1 giorno fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti