Connect with us

Merano

Inaugurata a Merano una mostra omaggio a Theodor Fischer

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La mostra“Theodor Fischer in Tirolo. Architetto pioniere al volger di un’epoca (1862-1938)” nelle intenzioni degli organizzatori del Curatorio Beni Tecnici Alto Adige e del curatore, Horsch Hambrusch, è pensata come un omaggio ad uno dei protagonisti più rappresentativi del Tirolo del primo Novecento. L’obiettivo è far riscoprire il valore architettonico ed urbanistico delle opere dell’architetto tedesco Theodor Fischer, figura chiave nel panorama culturale mitteleuropeo, che lasciò tracce del suo operato in Tirolo: la Posta e la Cassa di Risparmio a Hall in Tirolo, e la Scuola maschile a Lana in Alto Adige.

L’esposizione è stata inaugurata oggi (26 maggio), con una conferenza stampa virtuale, presso la Stazione dei treni di Merano alla presenza, accanto agli organizzatori del Curatorio Beni Tecnici Alto Adige, Arthur Scheidle e Wittfrida Mitterer, del curatore Horsch Hambrusch, dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider e del sindaco di Merano Paul Rösch, nonché di Carlo de Vito, presidente di FS Sistemi Urbani (società di FS Italiane che valorizza il patrimonio immobiliare del Gruppo non più funzionale alle attività ferroviarie) del consigliere ministeriale Bruno Maldoner, per l’ufficio del premierato austriaco.

“Se oggi nel costruire stazioni dei treni puntiamo soprattutto alla funzionalità per i numerosi pendolari, in passato l’occhio di riguardo era dedicato soprattutto al comfort per chi viaggiava in treno”, ha fatto presente l’assessore Alfreider che ha sottolineato: “Questo obiettivo oggi lo raggiungiamo nell’ospitare manifestazioni culturali nelle stazioni anche a fronte del fatto che oggi puntiamo con rinnovato interesse sul treno per gli spostamenti turistici”.

Visitabile fino al 31 dicembre 2020

Trenta tavole di grande formato documentano piani e i disegni esecutivi dell’insigne docente e architetto tedesco Theodor Fischer che ha influenzato con le sue opere il periodo a cavallo del ‘900 fino alla prima guerra mondiale, in particolare gli edifici della Posta di Hall in Tirolo e della Scuola maschile di Lana. Un catalogo di facile consultazione consente di approfondire i contenuti della mostra.

L’esposizione ospitata a Merano verrà riproposta nel 2021 presso l’Archivio di Architettura e Centro di Ricerca dell’Università di Innsbruck, quindi nella città di Hall ed infine presso la TU di Monaco di Baviera. Presso la stazione ferroviaria di Merano la mostra potrà essere visitata dal fino al 31 dicembre 2020.

ASP/sa

Sport14 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano14 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica16 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta16 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano16 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina16 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti