Connect with us

Alto Adige

Revisione del programma inquinamento da NO2, in vista il rinvio di alcune limitazioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha deciso di modificare il “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”. L’organica revisione delle misure del programma è volta ad evitare che alcune di esse producano effetti non in sintonia con la mutata situazione sociale ed economica derivante dall’attuale emergenza sanitaria da Covid-19.

È importante in questo frangente difficoltoso dovuto alla pandemia sostenere i comparti economici e i cittadini”, afferma l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato sottolineando che “l’intenzione è di rinviare alcuni provvedimenti di limitazione al traffico di alcuni veicoli di categoria Euro 4. Restano comunque validi gli obiettivi stabiliti per raggiungere la qualità dell’aria”.

Le restrizioni imposte per contenere la diffusione dell’epidemia hanno avuto, infatti, un forte impatto sull’economia locale che avranno ripercussioni nel medio termine anche sulla mobilità con dirette conseguenze sul traffico motorizzato, sul ricambio del parco circolante, sul trasporto pubblico e quindi su una serie importante di misure previste dal “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”.

Programma NO2, restano validi gli obiettivi

L’obiettivo della revisione del programma NO2 è di rendere le sue misure conformi alle mutate condizioni socioeconomiche mantenendo comunque validi gli obiettivi stabili di migliorare la qualità dell’aria. Il programma, infatti, era stato approvato nel luglio 2018 al fine di garantire una riduzione delle concentrazioni di biossido di azoto NO2 per raggiungere entro il 2023 il rispetto del valore limite annuale di 40 microgrammi al metro cubo previsto dalle normative europea e italiana. Questo valore, infatti, è ancora superato sulle strade più trafficate nei maggiori centri urbani e lungo l’autostrada del Brennero A22.

Incarico all’Agenzia ambiente

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima è stata incaricata di elaborare entro il mese di giugno 2021 una revisione del “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”. A tal fine convocherà l’apposito

Tavolo tecnico per la qualità dell’aria per individuare le modalità della revisione. In particolare, si pensa alla sospensione fino al 30 giugno 2021 della calendarizzazione delle limitazioni al traffico dei veicoli di categoria Euro 4 secondo la loro tipologia. Tale limitazione era prevista per il 1° gennaio 2021. Al Tavolo tecnico siedono l’assessore provinciale all’ambiente, gli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e di altre ripartizioni, come quella alla mobilità, i rappresentanti dei Comuni interessati, dell’Autostrada del Brennero A22, di enti, quali SASA e STA, delle categorie economiche e delle associazioni ambientaliste.

Trentino2 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero5 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano5 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige5 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia5 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige23 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti