Alto Adige
Revisione del programma inquinamento da NO2, in vista il rinvio di alcune limitazioni

La Giunta provinciale ha deciso di modificare il “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”. L’organica revisione delle misure del programma è volta ad evitare che alcune di esse producano effetti non in sintonia con la mutata situazione sociale ed economica derivante dall’attuale emergenza sanitaria da Covid-19.
“È importante in questo frangente difficoltoso dovuto alla pandemia sostenere i comparti economici e i cittadini”, afferma l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato sottolineando che “l’intenzione è di rinviare alcuni provvedimenti di limitazione al traffico di alcuni veicoli di categoria Euro 4. Restano comunque validi gli obiettivi stabiliti per raggiungere la qualità dell’aria”.
Le restrizioni imposte per contenere la diffusione dell’epidemia hanno avuto, infatti, un forte impatto sull’economia locale che avranno ripercussioni nel medio termine anche sulla mobilità con dirette conseguenze sul traffico motorizzato, sul ricambio del parco circolante, sul trasporto pubblico e quindi su una serie importante di misure previste dal “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”.
Programma NO2, restano validi gli obiettivi
L’obiettivo della revisione del programma NO2 è di rendere le sue misure conformi alle mutate condizioni socioeconomiche mantenendo comunque validi gli obiettivi stabili di migliorare la qualità dell’aria. Il programma, infatti, era stato approvato nel luglio 2018 al fine di garantire una riduzione delle concentrazioni di biossido di azoto NO2 per raggiungere entro il 2023 il rispetto del valore limite annuale di 40 microgrammi al metro cubo previsto dalle normative europea e italiana. Questo valore, infatti, è ancora superato sulle strade più trafficate nei maggiori centri urbani e lungo l’autostrada del Brennero A22.
Incarico all’Agenzia ambiente
L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima è stata incaricata di elaborare entro il mese di giugno 2021 una revisione del “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023”. A tal fine convocherà l’apposito
Tavolo tecnico per la qualità dell’aria per individuare le modalità della revisione. In particolare, si pensa alla sospensione fino al 30 giugno 2021 della calendarizzazione delle limitazioni al traffico dei veicoli di categoria Euro 4 secondo la loro tipologia. Tale limitazione era prevista per il 1° gennaio 2021. Al Tavolo tecnico siedono l’assessore provinciale all’ambiente, gli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e di altre ripartizioni, come quella alla mobilità, i rappresentanti dei Comuni interessati, dell’Autostrada del Brennero A22, di enti, quali SASA e STA, delle categorie economiche e delle associazioni ambientaliste.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane