Alto Adige
Ricerca e innovazione: le strategie per il 2020

Le varie misure, le priorità e le strategie della Provincia per rafforzare l’Alto Adige come polo di ricerca e innovazione sono definite nel Programma annuale per la ricerca e l’innovazione 2020.
Nelle ultime settimane sono stati infatti approvati programmi di finanziamento urgenti per la ricerca scientifica su temi direttamente legati al nuovo coronavirus nell’ambito di Joint Projects, o progetti bilaterali, con enti di ricerca di Austria, Svizzera e Germania.
Uno dei temi principali del Programma 2020 è l’ulteriore sviluppo della specializzazione intelligente. La cosiddetta “Strategia di specializzazione intelligente” (RIS3).
Sviluppare ulteriormente la cooperazione internazionale nella ricerca: il Programma 2020 riassume le linee di sviluppo nell’attuazione dell’inizativa per la ricerca altoatesina. Quest’anno sono disponibili 4 milioni di euro nel Fondo per la ricerca.
Anche quest’anno la Provincia metterà a disposizione oltre un milione di euro per soggiorni di ricerca lunghi e brevi di ricercatori altoatesini all’estero o di ricercatori stranieri in Alto Adige. L’anno scorso la Provincia ha finanziato 13 progetti di ricerca di questo tipo destinando 1,7 milioni di euro per il finanziamento di Joint Projects.
Innovazione su diversi livelli
Per quanto riguarda l’innovazione la Provincia intende continuare a sostenere finanziariamente soprattutto i progetti di ricerca e sviluppo. Anche i fondi europei saranno utilizzati per questi progetti. Saranno inoltre finanziate le innovazioni di processo e organizzative, gli studi, i diritti di proprietà industriale, i sistemi di gestione, la consulenza in materia di innovazione, l’impiego di personale altamente qualificato, i cluster di innovazione, la capitalizzazione delle start-up, la formazione e la consulenza e le cooperative di garanzia.
Nel corso del 2019 sono state approvate 274 domande di ricerca e sviluppo per un contributo complessivo di 16,42 milioni di euro. Nello stesso anno sono stati pagati 19,28 milioni di euro per 226 progetti.
NOI Techpark continua a svilupparsi
Il NOI Techpark (Nature Of Innovation) è il luogo dove – nelle due sedi di Bolzano e Brunico – ricerca ed economia si incontrano e collaborano per lo sviluppo dell’Alto Adige. Attualmente vi lavorano 70 aziende, i principali centri di ricerca altpoatesini come unibz, Eurach Research, e Laimburg che gestiscono oltre 30 laboratori di ricerca. I lavori di costruzione della sede dell’Eurac Institute for Biomedicine inizieranno quest’anno.
La nuova Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bolzano sarà costruita entro il 2023.
Mentre nella sede di Bolzano sono in corso i lavori di costruzione per nuovi settori di sviluppo, al NOI di Brunico i lavori sono in corso con focus sul settore automobilistico: l’apertura è prevista per il 2022.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito
-
Italia & Estero6 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Val Pusteria3 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero17 ore fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen