Alto Adige
Consulta per la famiglia, chieste nuove forme di sostegno

La consulta per la famiglia si è riunita per discutere possibili misure da proporre alla Giunta provinciale per sostenere ulteriormente le famiglie in questa situazione di emergenza. “Proprio in questa fase di emergenza le esigenze delle famiglie devono essere messe al centro, e noi, a livello provinciale abbiamo previsto degli interventi, ma sono necessarie altre misure”, ha sottolineato l’assessora alla famiglia Waltraud Deegdurante la riunione in videoconferenza che si è svolta ieri (21 maggio).
La consulta si è espressa all’unanimità a favore di una proposta arrivata dai sindacati di prevedere ulteriori forme di sostegno per le famiglie con figli.
“In questo periodo le famiglie hanno avuto maggiori spese e maggiori impegni dal punto di vista organizzativo. Con la proposta che verrà elaborata cercheremo di compensare, almeno in parte”, afferma Deeg. L’obiettivo della misura sarà di compensare le riduzioni di reddito o le maggiori spese avute ad esempio per la didattica a distanza.
“Ci vogliamo orientare a modelli austriaci e germanici, Paesi in cui le famiglie ricevono aiuti di diverso tipo dalla mano pubblica”, afferma Deeg. I membri della consulta hanno esaminato le misure già previste a livello statale e provinciale, evidenziando le possibilità di miglioramento. Nel corso della videoconferenza si è parlato anche dell’assistenza all’infanzia in estate, ed è stato proposto di verificare se in questo ambito sia possibile impiegare giovani che faticano a trovare altrove possibilità di effettuare dei tirocini.
L’assessora, che presiede l’organismo, ha posto l’accento sull’importante ruolo consultivo svolto dalla Consulta per la famiglia costituita da 19 componenti in rappresentanza delle principali associazioni, enti ed uffici che si occupano di questa tematica. L’organismo, istituito per la prima volta nel 2013 ed insediato l’anno successivo, ha il compito di fornire la propria consulenza all’esecutivo provinciale sulle tematiche più rilevanti relative alla famiglia.
ASP/ck/fgo
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT