Connect with us

Alto Adige

Consulta per la famiglia, chieste nuove forme di sostegno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La consulta per la famiglia si è riunita per discutere possibili misure da proporre alla Giunta provinciale per sostenere ulteriormente le famiglie in questa situazione di emergenza. “Proprio in questa fase di emergenza le esigenze delle famiglie devono essere messe al centro, e noi, a livello provinciale abbiamo previsto degli interventi, ma sono necessarie altre misure”, ha sottolineato l’assessora alla famiglia Waltraud Deegdurante la riunione in videoconferenza che si è svolta ieri (21 maggio).

La consulta si è espressa all’unanimità a favore di una proposta arrivata dai sindacati di prevedere ulteriori forme di sostegno per le famiglie con figli.

“In questo periodo le famiglie hanno avuto maggiori spese e maggiori impegni dal punto di vista organizzativo. Con la proposta che verrà elaborata cercheremo di compensare, almeno in parte”, afferma Deeg. L’obiettivo della misura sarà di compensare le riduzioni di reddito o le maggiori spese avute ad esempio per la didattica a distanza.

“Ci vogliamo orientare a modelli austriaci e germanici, Paesi in cui le famiglie ricevono aiuti di diverso tipo dalla mano pubblica”, afferma Deeg. I membri della consulta hanno esaminato le misure già previste a livello statale e provinciale, evidenziando le possibilità di miglioramento. Nel corso della videoconferenza si è parlato anche dell’assistenza all’infanzia in estate, ed è stato proposto di verificare se in questo ambito sia possibile impiegare giovani che faticano a trovare altrove possibilità di effettuare dei tirocini.

L’assessora, che presiede l’organismo, ha posto l’accento sull’importante ruolo consultivo svolto dalla Consulta per la famiglia costituita da 19 componenti in rappresentanza delle principali associazioni, enti ed uffici che si occupano di questa tematica. L’organismo, istituito per la prima volta nel 2013 ed insediato l’anno successivo, ha il compito di fornire la propria consulenza all’esecutivo provinciale sulle tematiche più rilevanti relative alla famiglia.

ASP/ck/fgo

Ambiente Natura12 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia12 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano18 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria19 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano20 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti