Connect with us

Società

Cultura italiana, nuovo piano per l’adeguamento digitale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il mondo della cultura ha fornito un contributo attivo in questa fase di emergenza per il Covid-19, ma ci si è tutti resi conto, da un lato, delle enormi potenzialità della tecnologia, dall’altra della necessità di un adeguamento per essere all’altezza delle nuove aspettative. In Alto Adige la nuova sfida è accelerare la strada verso il futuro e il primo passo è nato ufficialmente dalla pubblicazione sul sito #AltoAdigesiriparte del nuovo bando “New deal tecnologico” per sostenere l’adeguamento digitale della cultura. Si tratta di una grande nuova misura anti-Covid studiata dall’assessore alla Cultura italiana Giuliano Vettorato e dagli uffici per dare la possibilità alle organizzazioni culturali del territorio di dotarsi delle migliori tecnologie informatiche, necessarie per permettere la fruizione dei propri servizi o produzioni culturali anche online.

Vettorato: “Investimenti importanti anche per l’economia”

“Il periodo del lockdown ha catapultato l’intera cittadinanza sul web – sottolinea Vettorato – sono aumentate in modo esponenziale la visualizzazioni di contenuti culturali sul web e le conferenze in streaming. Questo bando è un segnale molto forte per permettere investimenti importanti in un momento in cui non è facile contare su cofinanziamenti. La misura è pensata anche per dare un concreto sostegno al tessuto economico locale – prosegue Vettorato – attraverso investimenti che andranno a generare una positiva ricaduta sulle imprese locali”.






La misura nei dettagli

Saranno erogati contributi fino al 95% della spesa ammessa. La Ripartizione Cultura italiana ha a questo scopo chiesto la collaborazione del Noi Techpark che ha messo a disposizione i propri esperti di innovazione, e della Camera di commercio, che metterà a disposizione delle organizzazioni culturali interessate la lista delle aziende locali in grado di gestire le richieste di hardware e software.

“La vera sfida – dice il direttore della Ripartizione cultura italiana Claudio Andolfo – è passare dalla fase d’emergenza, durante la quale abbiamo “semplicemente” trasferito i nostri servizi sul web, ad una fase nuova, dove la tecnologia potrà amplificare l’esperienza culturale stessa integrando off- e online”.

ASP/tl

Ambiente Natura1 ora fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero1 ora fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige2 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero2 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero2 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica15 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino16 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia16 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero21 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero23 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano23 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica23 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia23 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti