Alto Adige
Sostegno alla cultura: la giunta riduce la burocrazia

La Giunta provinciale ha approvato una nuova importante misura “anticovid” per sostenere il settore cultura nella difficile ed imprevedibile crisi determinata dalla sospensione di tutte le attività culturali e dalla chiusura di tutti i luoghi di cultura a causa del Covid-19.
Come noto, ogni programmazione è stata stravolta e le organizzazioni culturali non possono contare su altre entrate rispetto al contributo provinciale o almeno non nella misura preventivata.
“Fondamentale è dunque sostenere quelle organizzazioni che si sono immediatamente riorganizzate per fornire servizi culturali online, in alternativa alle attività tradizionali ammesse a finanziamento”, afferma l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato.
I criteri approvati si riferiscono esclusivamente ai contributi assegnati per l’attività culturale del 2020 e rappresentano una serie di semplificazioni burocratiche, che permetteranno agli uffici della ripartizione cultura italiana di accettare in rendicontazione anche spese riferite ad attività che, a causa del covid-19, non si sono potute svolgere o connesse alla gestione di luoghi di cultura che non rimasti chiusi.
Sono pertanto salve spese importanti come quelle destinate al personale e inoltre i criteri permettono anche di riconoscere spese per attività che sono state svolte online, invece che secondo le forme tradizionali.
“Sono orgoglioso delle misure che abbiamo studiato insieme ai funzionari della ripartizione cultura italiana – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – esse rappresentano a livello nazionale un’avanguardia nella semplificazione degli oneri amministrativi. Dovevamo assolutamente trovare il modo per evitare che le organizzazioni culturali si trovassero a sostenere debiti per spese che normalmente l’amministrazione non può riconoscere.
Volevamo inoltre sostenere le organizzazioni che si sono subito attivate per spostare le proprie attività online”. Per l’assessore alla cultura tedesca Philipp Achammer, “la massima priorità è garantire la solvibilità delle nostre istituzioni culturali in tempo di emergenza epidemiologica, attraverso una serie di eccezioni destinate a proteggere enti ed organizzazioni che non possono contare su altre entrate”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni