Connect with us

Politica

Reddito energetico anche in Alto Adige: domani in consiglio si discute il ddl

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il consigliere provinciale Diego Nicolini discuterà domani (20 maggio) durante la seduta della 2. commissione il ddl presentato per introdurre il reddito energetico in Alto Adige, che impegnerebbe la Provincia ad acquistare e fornire impianti fotovoltaici in comodato d’uso agli utenti in condizioni di disagio socioeconomico.

L’Istat stima che nel 2018 le persone in condizioni di povertà assoluta fossero 5 milioni e quelle in condizioni di povertà relativa quasi 9 milioni. Quindi fra poveri assoluti e relativi 14 milioni di italiani, quasi un italiano su 4, hanno difficoltà a far fronte a necessità quali ad esempio pagare la bolletta elettrica.

Il reddito energetico, la ‘rivoluzione gentile’ avviata dal MoViento 5 Stelle è un’iniziativa che aiuta le famiglie in difficoltà a risparmiare sulle bollette, diffonde le energie rinnovabili e crea posti di lavoro“, si legge in una nota.






Il progetto si basa su un fondo pubblico che serve per finanziare l’installazione gratuita di impianti fotovoltaici sulle case dei cittadini, a partire da quelli con redditi più bassi.

L’impianto produce energia, questa viene usata dalla famiglia che risparmia sulla bolletta. Il pannello fotovoltaico produce energia anche quando non viene usata e tutta l’energia in più viene ceduta alla rete. In questo modo si ricava un surplus per la città, che va ad alimentare il fondo dedicato al reddito energetico. Questo servirà ad acquistare via via nuovi impianti e aiutare sempre più famiglie.

E così si crea un circolo virtuoso. Anno dopo anno il numero di tetti fotovoltaici aumenterà e ci saranno sempre più famiglie che potranno ridurre la spesa per le bollette. E aumenteranno anche i posti di lavoro del settore.

Così Nicolini: “Grazie al reddito energetico provinciale possiamo perseguire molti obiettivi di pubblico interesse, fra i quali la tutela dell’ambiente, ma anche la promozione della coesione economico-sociale e lo sviluppo economico del territorio, per effetto del diffuso miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili serviti e della possibilità di favorire la creazione di una filiera locale nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione d’energia da pannelli fotovoltaici. Sarà una bellissima innovazione. Più tetti fotovoltaici e meno bollette”.

(e.c.)

Italia & Estero10 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport12 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo16 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero18 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano18 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia20 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport22 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero22 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti