Scienza e Cultura
“Max Valier – Il pioniere della missilistica”: diretta su YouTube il 14 maggio

Giovedì 14 maggio, a partire dalle ore 18, sul canale YouTube di UPAD verrà trasmessa in diretta streaming la conferenza in lingua italiana “Max Valier – Il pioniere della missilistica” organizzata da MUA (Movimento Universitario Altoatesino) e Fondazione Upad in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, l’Istituto Superiore – TFO Max Valier di Bolzano e il Planetarium Alto Adige.
Il giorno successivo, venerdì 15 maggio 2020, alle ore 11, conferenza in lingua tedesca sul sito del Planetarium Alto Adige.
L’appuntamento del 14 maggio si aprirà con un saluto in diretta dell’astronauta Paolo Nespoli.
La figura di Max Valier
Max Valier è stato un astronomo, scrittore e pioniere della missilistica altoatesino, nato a Bolzano il 9 febbraio del 1895 e morto a Berlino il 17 maggio del 1930.
Già in gioventù aveva intrapreso gli studi in astronomia, meteorologia, matematica e fisica, ma dovette interromperli a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.
Prestò servizio nell’esercito austro-ungarico, prima nel servizio meteorologico, poi nell’aeronautica come pilota collaudatore di aerei.
Dopo la guerra si dedicò alla scrittura di opere scientifiche e fantascientifiche e una sua opera, Der Vorstoß in den Weltenraum (l’avanzata nello spazio), scritta assieme al fisico tedesco Hermann Oberth, riscosse un tale successo da essere pubblicata in sei edizioni dal 1924 al 1930.
Morì a causa di un incidente durante i suoi esperimenti il 17 maggio del 1930, a Berlino, ed è sepolto nel Westfriedhof di Monaco di Baviera.
I suoi lavori sui razzi a propulsione ispirarono Wernher von Braun, una delle figure principali nello sviluppo della missilistica nella Germania nazista prima e negli Stati Uniti poi.
La figura di Max Valier è talmente celebre che i suoi lavori sono spesso ricordati addirittura dalla NASA, tra i capostipite del programma spaziale; gli è stato inoltre intitolato un cratere sulla faccia nascosta della Luna, il Cratere Valier.
La conferenza Giovedì 14 maggio, a partire dalle ore 18, sul canale YouTube di UPAD (www.upad.it/youtube) si terrà una conferenza in diretta streaming: ne parleremo con l’astrofisico dott. David Gruber, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, grande esperto della figura di Max Valier (ha già avuto modo di tenere sul territorio diverse conferenze a lui dedicate) e con la prof.ssa Barbara Willimek, dirigente dell’Istituto Superiore TFO “Max Valier” di Bolzano.
La Technologische Fachoberschule “Max Valier” è infatti l’unica scuola al mondo ad aver lanciato in orbita, nel 2017, un satellite artificiale, il Max Valier Sat.
L’appuntamento si aprirà con un saluto in diretta dell’astronauta Paolo Nespoli, nel suo ruolo di primo premiato al Max Valier Award 2019.
La conferenza in lingua tedesca si terrà invece venerdì 15 maggio 2020 alle ore 11, sul sito del Planetarium Alto Adige. La conferenza si inserisce in una serie di #dialoghicongliesperti che MUA e Fondazione Upad stanno organizzando grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio per il Diritto allo Studio ed Ufficio Educazione Permanente) e del Comune di Bolzano (Ufficio alla Cultura).
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano6 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano3 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano17 ore fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico