Connect with us

Merano

Merano: più spazio per la gastronomia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il rispetto delle distanze di sicurezza impone una riduzione del numero dei tavoli che i bar e i ristoranti possono disporre su una determinata superficie. L’esecutivo ha deciso di andare il più possibile incontro alle esigenze degli esercenti e di autorizzare l’occupazione di ulteriori spazi“, ha spiegato il sindaco Paul Rösch.

Per la disponibilità di queste superficie supplementari verrà dato il via libera non appena la situazione nelle singole strade lo consentirà.

Per tutte le aziende varrà comunque un’unica regola: le superfici già autorizzate prima dell’emergenza sanitaria potranno essere al massimo raddoppiate.

In ogni caso dovranno essere osservate due condizioni: innanzitutto l’occupazione di ulteriori superfici non dovrà ostacolare il regolare traffico né tantomeno il transito dei mezzi di soccorso.

La richiesta di occupazione dovrà ottenere il nulla osta anche da parte dei commercianti limitrofi, perché il più ampio allestimento di tavoli potrebbe limitare la visibilità delle vetrine dei loro esercizi.

Le singole richieste per l‘assegnazione di ulteriori spazi verranno esaminate ed elaborate nei tempi più brevi possibili dal competente Servizio della Polizia locale.

I margini di manovra saranno ovviamente più larghi in corso Libertà o in piazza Vittorio Veneto che non lungo i Portici, dove gli spazi sono praticamente già sfruttati al limite“, ha chiarito l’assessora Gabi Strohmer.

Nessun costo aggiuntivo

Per gli spazi pubblici che otterranno in più gli esercenti non dovranno farsi carico di ulteriori oneri, perché fino al 31 dicembre il canone verrà ridotto del 50%.

Ciò tornerà a vantaggio anche di quegli esercizi che non possono ampliare la superficie già occupata o che nelle prossime settimane presenteranno per la prima volta richiesta di occupazione del suolo pubblico per mancanza di spazi interni“, ha precisato l’assessore Nerio Zaccaria.

Di ulteriori agevolazioni si sta attualmente discutendo a livello statale e provinciale.

Dobbiamo attendere i prossimi giorni e le prossime settimane e osservare come si evolve la situazione. Poi potremo eventualmente adottare ulteriori misure“, ha spiegato Zaccaria.

Nel mese di marzo il pagamento del COSAP era stato rinviato al 15 dicembre. Il canone per l’occupazione del suolo pubblico non dovrà quindi essere versato, come è stato finora, in anticipo bensì in un secondo momento.



Trentino9 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero12 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano12 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige12 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia12 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti