Connect with us

Alto Adige

I rischi della rete al tempo del COVID-19: webinar per la scuola

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In questo periodo di emergenza sanitaria si assiste ad un calo dei reati tradizionali, mentre sono in aumento quelli informatici.

In tale contesto, il Compartimento Polizia Postale mette a disposizione del mondo della scuola le proprie competenze tecnico giuridiche quali strumento in grado di prevenire e dissuadere comportamenti di prevaricazione che possano manifestarsi in ambito scolastico, anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione elettronica.

L’emergenza sanitaria ha costretto docenti e studenti a svolgere gran parte delle attività didattiche in modo nuovo e, in qualche caso, senza una adeguata preparazione tecnica: la stessa didattica a distanza non può svolgersi efficacemente, pertanto, senza una corretta conoscenza dei rischi per la privacy di tutti i soggetti coinvolti e senza avere consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale.






E´ importante offrire a tutti – spiega l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – ogni strumento utile per contrastare, ad esempio, il cyberbullismo e per aumentare la sicurezza dei minori quando navigano in rete, soprattutto in un momento nel quale tutti noi trascorriamo gran parte delle nostre giornate davanti al computer.

Il Compartimento di Polizia Postale, in collaborazione con la Direzione istruzione e formazione in lingua italiana, propone il corso di formazioneI rischi della rete al tempo del COVID-19“, realizzato nel quadro dell’iniziativa nazionale “In rete con i ragazzi. Una guida all’educazione digitale”.

Il 15 maggio dalle 16 alle 18, sotto forma di webinar a distanza, il vice ispettore della Polizia di Stato, Mauro Berti, approfondirà le tematiche del cyberbullismo durante il distanziamento sociale, della privacy nella didattica a distanza, del diritto d’autore e proprietà intellettuale nelle digital classrooms.

Il webinar è pensato in particolare per dirigenti e docenti, ma è aperto anche a tutte le persone interessate. Il personale scolastico può registrarsi tramite il link alla piattaforma dei corsi di formazione ; gli altri interessati invece devono scrivere a: marialuisa.cirigliano@provincia.bz.it.



Bolzano Provincia9 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano12 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero14 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano15 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino15 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia15 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero2 giorni fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta2 giorni fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero2 giorni fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero2 giorni fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti