Economia e Finanza
Agricoltura, Dorfmann e De Castro: da UE sforzi insufficienti

“Sono insufficienti e necessitano di nuovi interventi finanziari e di gestione dei mercati, le misure adottate dalla Commissione europea per sostenere le aziende agricole fortemente penalizzate dalla crisi del Covid-19. In assenza di un significativo miglioramento del pacchetto di risposta alla crisi, la Commissione agricoltura dell’Europarlamento si vedrà costretta a rispedirlo al mittente“.
È questo, senza tante fioriture, il testo della lettera – annunciano Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, coordinatori S&D e PPE della ComAgri – inviata al commissario all’agricoltura Januzs Wojciechowski.
“Pur apprezzando le nuove misure come un primo passo nella buona direzione – affermano gli eurodeputati – riteniamo che il pacchetto non sia all’altezza delle difficoltà dei settori del vino e dell’ortofruta nel fornire loro i mezzi finanziari e la flessibilità necessaria per affrontare la crisi, recuperando la competitività dei produttori e la domanda dei consumatori europei. Inoltre deploriamo fortemente la decisione di escludere dall’ammasso privato il settore della carne di vitello e le carni ovino-caprine e carni suine già immagazzinate”.
“Tra le riserve espresse – precisano Dorfmann e De Castro – c’è la mancanza di risorse europee aggiuntive per finanziare le misure a sostegno del settore del vino: in alcune regioni a vocazione vitivinicola, infatti, i finanziamenti messi normalmente a disposizione dalla Pac sono stati quasi completamente utilizzati, con il rischio di dover rinunciare ad iniziative già pianificate per poter finanziare le misure di crisi.
Senza contare che la flessibilità concessa agli Stati membri di impiegare fondi nazionali, rappresenta un chiaro rischio di disparità di trattamento tra operatori e distorsioni di mercato. Insomma, comparti produttivi essenziali necessitano di finanziamenti supplementari adeguati, compreso un bilancio di risposta alle crisi per il 2021”.
Sul fronte invece delle misure di gestione che non incidono necessariamente sul bilancio – precisano i deputati – “è essenziale per il settore ortofrutticolo aumentare il tasso di cofinanziamento, trasferire i fondi inutilizzati dal 2020 al 2021, ed estendere le spese ammissibili. Quanto al comparto vitivinicolo bisogna introdurre flessibilità normativa per le regole di etichettatura compresa l’indicazione dell’anno in etichetta, riduzione parziale delle rese tramite la vendemmia verde”.
“La lettera non vuole essere solo una messa in guardia – concludono Dorfmann e De Castro – ma un forte appello a collaborare e ad agire rapidamente per migliorare il pacchetto di misure di risposta alla crisi. Dobbiamo essere più ambiziosi per salvaguardare il futuro di settori produttivi strategici dal punto di vista economico, sociale e ambientale”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano4 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato