Politica
Decessi oltre la media del 2019, effetto Covid? Sì all’inchiesta statistica proposta in consiglio provinciale

Studiare il rapporto tra l’aumento dei decessi in Alto Adige nel mese di marzo 2020 in rapporto alla media degli anni precedenti: è stata approvata in consiglio provinciale la proposta del consigliere Urzì. L’obiettivo è dunque quello di capire la dimensione del fenomeno virale e delle sue conseguenze.
“Ora avremo un rapporto dell’Istituto di statistica al Consiglio provinciale sul numero di decessi rispetto agli ultimi cinque anni – dice il consigliere di FdI/AANC – . Lo ha deciso all’unanimità il Consiglio provinciale accogliendo una mia proposta, sottoscritta poi anche dal capogruppo della Svp Gert Lanz.
Verranno trasferiti tutti i dati sino al termine dell’emergenza Covid e quelli degli ultimi cinque anni, per permettere una analisi dettagliata e chiara sulla maggiore incidenza di mortalità“.
Nel mese di marzo sono decedute a Bolzano 213 persone mentre nello stesso mese del 2019 i decessi erano stati 126. Un saldo solo per il mese di marzo 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente di +87 deceduti, ovvero in termini percentuali con un aumento del 69%.
I dati di raffronto del numero dei decessi nel comune di Bolzano fra le annualità precedenti al 2019 non mostrano alcun rilevante discostamento di anno in anno fra di loro, e l’unico grave discostamento risulta per l’appunto con il solo dato del marzo 2020.
Quindi l’eccesso di morti nel mese di marzo del 2020 risulta del tutto eccezionale. Il 3 aprile è stata pubblicata da parte della Provincia di Bolzano la prima tabella ufficiale dei deceduti (in ospedale e case di riposo) per Covid-19 di tutto l’Alto Adige suddivisi per comune di residenza. I dati in questa tabella sono aggiornati ad inizio aprile, quindi includono tutti quelli di marzo più alcuni di aprile e indicano una cifra complessiva di 139 “caduti”.
Il dato relativo ai decessi per Covid 19 di residenti in Bolzano indicati in quella tabella fa riferimento a solo 27 persone, ossia solo approssimativamente un terzo degli 87 che costituiscono la quota di deceduti in eccesso del 2020 rispetto a quelli di marzo del 2019.
Da qui la necessità dell’analisi che sarà possibile sulla base dei dati certi, per singolo comune. Va ritenuto, anche se questa certezza non ci può essere, in assenza di tamponi o di altre indagini su tutti i morti anche senza alcuna evidenza Covid, che il numero in eccesso rispetto alla media degli ultimi anni sia conseguenza intuitivamente della pandemia.
“E questo sarà l’oggetto della indagine che senza alcuna premessa è stata approvata. Questo non potrà che aiutare per lo meno la verità storica rispetto alla tragedia che abbiamo e stiamo vivendo“, conclude Urzì.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti