Connect with us

Oltradige e Bassa Atesina

Egna, la Provincia cede gratuitamente 7 vani per persone disabili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In uno stabile in centro a Egna, all’imbocco di via Portici, la Provincia possiede ancora 7 locali che la Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina già utilizza quali abitazioni per persone disabili.

Nella palazzina possedeva anche locali al pianterreno che fungevano da sede dell’ODAR e quelli che ospitavano la stazione dei Vigili urbani, spazi già ceduti.

L’impegno di un politico è di prendersi a cuore le esigenze dei cittadini e di venire incontro ai bisogni delle categorie più deboli. Al fine di facilitare la gestione di questi alloggi protetti, nei quali sono accolti adulti e ragazzi diversamente abili, cederemo alla Comunità comprensoriale le unità abitative. Perché le persone con bisogni speciali hanno bisogno di vivere in un ambiente sereno ed accogliente”, afferma l’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone.






Su sua iniziativa ieri 5 maggio la Giunta provinciale ha autorizzato la ripartizione patrimonio a disporre la cessione gratuita delle relative particelle alla Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina.

Permane vincolo dopo cessione gratuita

Il valore dei locali che potranno essere ceduti gratuitamente è di circa 200.000 euro. Per questo immobile e i suoi locali, del resto, non c’erano richieste da parte di altre ripartizioni della Provincia per la sistemazione di propri servizi.

Sugli immobili oggetto di cessione gratuita resta comunque un vincolo iscritto presso gli uffici del Libro tavolare”, ricorda l’assessore.

I funzionari della ripartizione patrimonio, sempre ai sensi della gestione attiva dei beni provinciali, che io sostengo, vigilano affinché le proprietà cedute gratuitamente per scopi istituzionali continuino ad essere utilizzate effettivamente per tali scopi”, fa presente l’assessore Bessone.

In caso contrario, se venissero utilizzati a fini privatistici, i beni ceduti tornano di proprietà della Provincia o in cambio deve essere versato nelle casse provinciali il controvalore in denaro.

È prioritario garantire una gestione oculata dei soldi dei cittadini”, afferma Bessone.

Trentino1 ora fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 ora fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Bolzano Provincia15 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero18 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia20 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero21 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia21 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia21 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano23 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige23 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia23 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia1 giorno fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige2 giorni fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 giorni fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti