Connect with us

Politica

Covid, Verdi: “A rischio la mobilità nella fase 2 con i mezzi pubblici. Ripensare il sistema”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 22 aprile è la giornata mondiale della Terra.

Un giorno per ricordarci che abbiamo un solo pianeta e che non esiste alcun piano B. Tutela del clima e mobilità sostenibile vanno a braccetto.

In queste settimane di emergenza – dicono i Verdi dell’Alto Adige – l’uso dei mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, è calato drasticamente. Ma ora che si va verso la seconda fase, anche sulle strade sudtirolesi sta tornando il traffico.






Il rischio è che le misure di sicurezza ci riportino all’uso compulsivo dell’auto privata e a non fidarci più dei mezzi pubblici. Questo meccanismo va evitato in tutti i modi. Anni di investimenti e politiche per una mobilità più sostenibile non possono essere resi vani.

Per questo, nella prossima seduta di Consiglio provinciale, chiederemo alla Giunta di avviare al più presto l’organizzazione della mobilità pubblica per garantire la sicurezza delle cittadine e dei cittadini.

Bisogna provvedere a un aumento del numero di mezzi nel trasporto pubblico, sostenere anche finanziariamente la mobilità alternativa (bici, auto elettriche…). Ci vuole un ripensamento delle tariffe. E su tutto questo un’informazione tempestiva e ben comprensibile.

Continuano i Verdi: “Pertanto, il consiglio provinciale deve incaricare la giunta di comunicare direttamente alla popolazione come è organizzata la mobilità pubblica nella fase 2.

Sensibilizzare il pubblico sul fatto che si possono rispettare le norme di salute e sicurezza nel trasporto pubblico.

Dare ai cittadini la garanzia che saranno forniti mezzi di trasporto sufficienti nonostante le norme sulla distanza.

Promuovere in particolare la mobilità a piedi, in bicicletta e bicicletta elettrica e valutare se l’acquisto di biciclette elettriche debba essere promosso in modo specifico in questa fase.

Per spingere la modalità home office anche dopo la crisi di Corona. Se tutte le persone che ora lavorano in ufficio continuassero a farlo a casa anche solo per un giorno alla settimana dopo la crisi, a lungo termine ci sarebbe meno traffico di pendolari.

Ripensare la politica di contrattazione collettiva e favorire i pendolari (possibilmente per un periodo di tempo limitato)”.



Bolzano Provincia12 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero14 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia17 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero17 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia17 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia17 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano20 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige20 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia20 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia21 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti