Connect with us

Merano

Merano, City Nature Challenge

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il progetto City Nature Challenge si svolgerà quest’anno nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio da Coronavirus.

L’obiettivo però rimane lo stesso: le persone interessate ad aderire fotograferanno piante selvatiche, animali e funghi e invieranno le immagini tramite l’applicazione iNaturalist alla piattaforma City Nature Challenge/iNaturalist suggerendone la classificazione scientifica.

Collaboratori e collaboratrici della piattaforma per la biodiversità dell’Eurac research esamineranno le fotografie e valuteranno i dati pervenuti, all’occorrenza correggendoli.

A differenza della precedenti edizioni i/le partecipanti non andranno a “caccia” di flora e fauna in città ma intorno alle loro case, sui balconi, nelle cantine, nelle stalle, nei giardini e nei vasi di fiori o dietro le porte, dove vivono ad esempio spesso i ragni ballerini.

A partire dal 3 maggio verrà reso ufficialmente noto di quale animali, piante e funghi si tratta e verrà comunicato il numero complessivo di osservazioni e delle specie fotografate.

Quando: il 24, 25 e 26 aprile 2020

Cosa: fotografie di piante selvatiche, animali e funghi

Come: mediante smartphone, tablet o macchina fotografica;

Dovrà essere utilizzata l’applicazione gratuita iNaturalist. Si consiglia di leggere la nota legale relativa al diritto di utilizzo delle foto e alla privacy. Ogni partecipante deve caricare le immagini con la relativa proposta di classificazione sulla piattaforma e condividerle con la community.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti