Politica
Cambio gomme in Alto Adige, chiesta la proroga della scadenza

Attualmente non ci sono cambiamenti in merito al cambio delle gomme da invernali a estive a causa dell’emergenza coronavirus. L’obbligo di pneumatici invernali o di catene dura fino al 15 aprile e gli pneumatici possono essere cambiati fino al 15 maggio.
Tuttavia, non vi è alcun “obbligo di pneumatici estivi”. Se gli pneumatici invernali hanno l’indice di velocità prescritto sulla carta di circolazione, possono rimanere montati anche in estate. L’utilizzo di pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione (min. Q = 160 chilometri/h) è, invece, consentito solo in inverno, dal 15 ottobre al 15 maggio.
Chiesta proroga dei termini
In merito al prolungamento delle misure restrittive fino al 4 maggio, e considerando che i veicoli possono essere usati solo per spostamenti prettamente necessari, l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider ha chiesto al Ministero dei Trasporti la proroga della scadenza del 15 maggio per la circolazione sulle strade statali, provinciali e comunali, non per la circolazione in autostrada.
“La proroga del termine aiuterebbe a non incorrere in sanzioni amministrative dopo il 15 maggio, nei casi previsti. Il cambio gomme da quelle invernali a quelle estive è comunque importante” fa presente Alfreider.
“L’uso di pneumatici invernali con temperature esterne alte comporta un pericolo limitato nel percorrere tratti brevi a bassa velocità, mentre ad alte velocità, come per esempio in autostrada, comporterebbe sia la diminuzione della sicurezza stradale, che una maggiore usura degli stessi” spiega il presidente dei meccatronici d’auto della Confartigianato imprese LVH.apa, Ronnie Mittermair.
Inoltre, tenere dopo il termine previsto (attualmente il 15 maggio) le gomme invernali con un codice di velocità inferiore a quello degli pneumatici omologati per quella determinata auto, comporta una sanzione e il ritiro del libretto fino a quando non si provvede alla sostituzione delle gomme.
Officine: ritiro e consegna al cliente
In questo periodo gommisti e meccanici possono ritirare l’autovettura presso il cliente, nonché curarne successivamente la riconsegna sempre presso il cliente, se si sono già organizzati per prestare il loro servizio all’utenza.
“Bisogna evitare ogni contatto e garantire sempre tutti gli standard di sicurezza” conclude Alfreider.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti