Connect with us

Bolzano

Scuola italiana, corsi di formazione a distanza per docenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Neppure in questi giorni di emergenza la scuola si ferma. E così, se le lezioni da frontali sono diventate a distanza, anche per i docenti impegnati nella formazione è cambiata la modalità di fruizione dei corsi. L’assessore alla scuola Giuliano Vettorato e l’intendenza italiana hanno deciso di organizzare una serie di corsi a distanza.

Il primo appuntamento è stato dedicato alla tematica “Didattica e TIC” in modalità webinar, al quale hanno preso parte 25 insegnanti della scuola italiana, tutti in collegamento da casa.

L’emergenza coronavirus ha imposto una serie di cambiamenti nel mondo della scuola – spiega Vettorato – oltre al lavoro dedicato agli studenti, è fondamentale, anche per i docenti di diverse discipline e gradi scolastici, garantire tutti quegli strumenti adeguati rispetto alle tecnologie, esigenza che si è acuita in questi giorni di ricorso obbligato alla didattica a distanza”.

Il corso dedicato alla Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) era stato organizzato molto prima dell’emergenza legata al diffondersi del Coronavirus, poiché da molto la Direzione istruzione e formazione sta cercando di guidare le scuole ad un uso consapevole e efficace della strumentazione digitale, non solo per la didattica a distanza, ma anche nella pratica abituale quotidiana.

Alcuni anni ho utilizzato per primo i webinar per i corsi di formazione docenti – sottolinea il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – si tratta di una modalità molto apprezzata da docenti e dirigenti, che noi utilizziamo da alcuni anni per consentire agli insegnanti di partecipare alle nostre attività di formazione comodamente da casa propria o dalla scuola, evitando la scomodità delle trasferte e consentendo la partecipazione di interi collegi docenti”.

Roberta Esposito, docente comandata presso la Direzione provinciale scuole italiane, ha tenuto il primo modulo del corso “Didattica e TIC”. La sfida che le scuole sono chiamate a cogliere è quella di riuscire a integrare le TIC nella didattica, per rendere efficace il processo educativo.

“Oggi – spiega Esposito – non ci si può esimere dall’utilizzarle e l’esperienza di questi giorni potrà essere in futuro un primo mattone su cui costruire in modo più consapevole la propria azione didattica”.



Bolzano3 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria4 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano4 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti