Tra cronaca e storia
Ponte Talvera, il simbolo di una città moderna

Il 1900 è stato per molti motivi un anno importante e pieno di grandi eventi che cambiarono profondamente la società. Il Italia venne assassinato Re Umberto, a Parigi venne aperta al pubblico la Metropolitana e si tenne la 2 Olimpiade, in Germania prese quota il primo dirigibile della storia.
Alcuni degli eventi sopra elencati vennero da molti visti come tappe importanti verso la creazione di una società più “moderna”. Anche Bolzano, seppur in misura minore, partecipò a suo modo: nello stesso anno infatti, sotto la guida dell’allora Sindaco di Bolzano Julius Perathoner venne costruito il nuovo e moderno ponte di ferro sul fiume Talvera.
Prima del ponte di ferro potevamo trovare una vecchia struttura in legno, larga si e no 5 metri, fatta di travi che quando si bagnavano sotto la pioggia diventavano scivolose e rendevano pericoloso il camminarci sopra.
Il nuovo ponte di ferro non soltanto era più largo e ovviamente più robusto, ma anche illuminato elettricamente, e nel 1909 vennero anche aggiunti i binari per il tram che collegavano la stazione dei treni con l’allora indipendente Comune di Gries. Il ponte venne ultimato e il 3 novembre vennero effettuate le prove di carico: venne sparso sul tracciato uno spesso manto di sabbia, e alla fine si decise che l’abbassamento del ponte rientrava entro le misure di tolleranza. Ultimate le prove, sopraggiunsero le autorità, tra cui il Sindaco Perathoner, che disse: “Quando le diligenze della Thurn und Taxis portavano la posta da Bolzano a trento due volte durante la settimana, allora la vecchia struttura in legno lunga 140 metri e larga 5 poteva bastare. Ma ora non è più così”.
Fin da subito il ponte suscitò grande apprezzamento da parte dei cittadini, e visto che allora il traffico meccanizzato era praticamente inesistente si trasformò subito in un “Wintercorso”.
Con l’avvento del fascismo e l’ampliamento della città verso ovest divenne il “ponte tra la città “gotica-tedesca” e quella “razionalista-italiana”.
Negli anni ’80 rischiò di essere abbattuto ed eliminato a causa del tempo che lo aveva danneggiato, ma grazie ad un comitato per la conservazione si decise infine di restaurarlo, e ancora oggi lo possiamo trovare lì.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti