Bolzano
Coronavirus: momenti di preghiera diocesana con il Papa, visita dei vescovi al cimitero

Nell’emergenza Coronavirus, anche questa settimana la Chiesa offre momenti di preghiera non solo a livello diocesano. Il vescovo Ivo Muser ricorda i due appuntamenti con la preghiera e la benedizione fissati da papa Francesco per mercoledì 25 e per venerdì 27 marzo e invita tutti i fedeli alla partecipazione e condivisione.
Inoltre venerdì 27, per la preghiera dei vescovi italiani nei cimiteri, Muser visiterà quello di Bolzano in memoria di tutti i defunti di queste settimane.
25 marzo: alle 12 Angelus e Padre Nostro
Il 25 marzo, solennità dell’Annunciazione del Signore, alle 12 nella nostra Diocesi suoneranno nuovamente tutte le campane. “Vi invito a pregare l’Angelus – scrive il vescovo Ivo Muser – espressione del mistero di questa festa. Papa Francesco ci invita, mercoledì 25 marzo, a recitare il Padre Nostro, la preghiera di Gesù che unisce tutte le Chiese e comunità cristiane”.
Venerdì 27: alle 18 benedizione “urbi et orbi“
Il vescovo ricorda inoltre che venerdì 27 marzo alle 18 papa Francesco dal sagrato di piazza San Pietro impartirà la benedizione “urbi et orbi“ alla città di Roma e a tutto il mondo. Questa benedizione viene solitamente impartita dal Papa solo a Pasqua e Natale. “In questo tempo di pandemia da Coronavirus – sottolinea monsignor Muser – il Papa impartirà la benedizione con il Santissimo Sacramento. Mettiamoci tutti, come persone di preghiera, di speranza e di riconciliazione, sotto la benedizione di Dio“.
Venerdì 27: vescovi in preghiera nei cimiteri
Sempre venerdì 27 marzo tutti i vescovi delle 226 diocesi d’Italia visiteranno un cimitero per pregare per le vittime a causa del Coronavirus, ma anche per tutti i defunti dai quali, nelle circostanze attuali, non possiamo prendere commiato nelle consuete modalità umane e cristiane.
“Invito tutti i fedeli ad accompagnarmi con la preghiera e la speranza pasquale durante la visita alle tombe che farò in rappresentanza di tutti al cimitero di Bolzano“, sottolinea il vescovo.
Fino alle Palme: novena
Dal 27 marzo alla Domenica delle Palme, 5 aprile, l‘invito del vescovo è a recitare la novena di preghiera nel tempo della pandemia da Coronavirus. Il sacerdote diocesano Fabian Tirler ha preparato il testo, che sarà disponibile online sulla homepage della Diocesi.
“Incoraggio tutti – rimarca il vescovo – in questo periodo difficile, inedito e doloroso, a riscoprire la preghiera: personalmente, in famiglia, nella comunità. Che la parola di Dio possa essere un nutrimento spirituale. E raccomando di ricevere ‘la comunione spirituale‘ come forte desiderio di incontro con il Signore. Sono certo che questa esperienza può diventare per noi una benedizione: per l’unione con LUI e tra di noi.“
Monsignor Muser conclude con un passo dal Libro dei Numeri: “Il Signore vi benedica e vi protegga! Il Signore faccia risplendere il suo volto su di voi e vi sia propizio! Il Signore rivolga verso di voi il suo volto e vi dia la pace.“ (Num 6,24-26).
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti