Connect with us

Politica

Coronavirus, numero di emergenza provinciale sempre occupato. M5S: “Si rischia l’aumento del contagio”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le misure di sicurezza per rallentare la diffusione del coronavirus prevedono di non recarsi in pronto soccorso o nello studio medico in caso di sintomi, ma di chiamare i numeri di emergenze in modo che possano essere messe in atto le misure contenitive del caso.

Le Regioni hanno così attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni da parte dei cittadini; per la Provincia autonoma di Bolzano il numero è il 800 751 751.

Diversi cittadini ci hanno segnalato in questi giorni che tale numero risulta quasi sempre occupato e che non sia possibile inoltre accedere a una coda di attesa per parlare con gli operatori.






Un fenomeno confermato anche dal MoVimento 5 Stelle dell’Alto Adige. Anche i pentastellati altoatesini affermano infatti di avere ricevuto decine di lamentele da parte di bolzanini e non.

In questa situazione i cittadini si trovano a non sapere a chi rivolgersi per chiedere chiarimenti sui propri sintomi o, peggio, istruzioni su come comportarsi” sottolineano con una certa preoccupazione i pentastellati altoatesini.

Nel dire alla cittadinanza di rivolgersi ad un servizio che non funziona – interviene Diego Nicolini – si rischia di peggiorare una situazione di pericolo invece che evitare che cittadini presumibilmente contagiati diffondano la malattia.

I cittadini sintomatici che non riescono a ricevere supporto dopo molti tentativi rinunceranno, continuando a comportarsi come chi non è contagiato, andando a fare la spesa, ad esempio. Non tutti hanno la possibilità di rivolgersi a un servizio privato se il numero verde è sempre occupato”.

Il M5S ha presentato ora un’interrogazione per capire come mai il servizio non funzioni.

Nicolini intanto fa un appello all’Assessore Widmann perché disponga affinché il numero verde di emergenza 800 751 751 torni subito accessibile ai cittadini che ne abbiano bisogno.

Sport7 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero7 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia15 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia15 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia15 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti