Arte e Cultura
Osservazione della luna al telescopio il 2 marzo in piazza Walther

Lunedì 2 marzo il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e il gruppo astrofili “Max Valier” organizzano a Bolzano un’altra serata di osservazione al telescopio della luna crescente.
Dalle ore 20 alle 21 in piazza Walther a Bolzano tutti gli interessati potranno contemplare la luna insieme ad esperti del museo e agli astrofili.
La partecipazione è libera e gratuita. La manifestazione si terrà solo in caso di bel tempo. L’appuntamento, dal significativo nome di “Lunadì”, si ripeterà il 4 maggio alle ore 21 e si tiene nell’ambito della mostra “Pazzi per la Luna” in corso fino al 2 giugno 2020 al museo.
Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, Tel. 0471 412964, info@museonatura.it.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT