Connect with us

Alto Adige

Mobilità ciclabile, al via il corso di formazione 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Fino al 9 aprile sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso sulla mobilità sostenibile e ciclabile organizzato dalla Provincia di Bolzano in collaborazione con STA – Strutture Trasporto Alto Adige. I temi del corso abbracciano tutti gli aspetti chiave della mobilità, con al centro la ciclabilità e le sue sfaccettature.

L’obiettivo dichiarato dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider è infatti quello di fare dell’Alto Adige una regione modello per la mobilità ciclabile entro il 2030. Per questo l’obiettivo per i prossimi anni sarà quello di potenziale la rete ciclabile per gli spostamenti quotidiani.

A riferire sulle possibilità di sviluppo del settore, sulle misure da adottare e sulle esperienze di altre città e Stati in tema di mobilità ciclabile sarà Andreas Røhl, per anni responsabile della mobilità ciclabile della città di Copenhagen.

Oggi Røhl lavora per la società Gehl Architects, specializzata in ricerca urbanistica e consulenza in tema di design. In tema di ottimizzazione della qualità della vita nelle città attraverso il sostegno alla mobilità ciclabile, la Gehl Architects rappresenta una delle realtà più specializzate e con maggiore esperienza al mondo.

Com’è organizzato il corso 2020

Il corso sulla mobilità 2020 inizia il 23 aprile e i contenuti sono suddivisi in 5 moduli di una giornata ciascuno. Il programma include inoltre un’uscita di due giorni in Svizzera nel mese di giungo, durante la quale i partecipanti al corso avranno la possibilità di approfondire i temi della mobilità sostenibile. Anche quest’anno il corso si svolge al NOI Techpark e al Safety Park di Vadena.

Il programma include anche visite guidate e test drive con veicoli elettrici, oltre a una visita al centro idrogeno di Bolzano Sud. Il numero di partecipanti è limitato a 30, i costi di partecipazione sono di 590 euro esclusa Iva. Le candidature possono essere presentare entro giovedì 9 aprile 2020.

L’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri concedono crediti formativi per la partecipazione al corso. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.greenmobility.bz.it.

 

Sport15 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano15 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica17 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta17 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano17 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina17 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti