Alto Adige
Mobilità ciclabile, al via il corso di formazione 2020

Fino al 9 aprile sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso sulla mobilità sostenibile e ciclabile organizzato dalla Provincia di Bolzano in collaborazione con STA – Strutture Trasporto Alto Adige. I temi del corso abbracciano tutti gli aspetti chiave della mobilità, con al centro la ciclabilità e le sue sfaccettature.
L’obiettivo dichiarato dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider è infatti quello di fare dell’Alto Adige una regione modello per la mobilità ciclabile entro il 2030. Per questo l’obiettivo per i prossimi anni sarà quello di potenziale la rete ciclabile per gli spostamenti quotidiani.
A riferire sulle possibilità di sviluppo del settore, sulle misure da adottare e sulle esperienze di altre città e Stati in tema di mobilità ciclabile sarà Andreas Røhl, per anni responsabile della mobilità ciclabile della città di Copenhagen.
Oggi Røhl lavora per la società Gehl Architects, specializzata in ricerca urbanistica e consulenza in tema di design. In tema di ottimizzazione della qualità della vita nelle città attraverso il sostegno alla mobilità ciclabile, la Gehl Architects rappresenta una delle realtà più specializzate e con maggiore esperienza al mondo.
Com’è organizzato il corso 2020
Il corso sulla mobilità 2020 inizia il 23 aprile e i contenuti sono suddivisi in 5 moduli di una giornata ciascuno. Il programma include inoltre un’uscita di due giorni in Svizzera nel mese di giungo, durante la quale i partecipanti al corso avranno la possibilità di approfondire i temi della mobilità sostenibile. Anche quest’anno il corso si svolge al NOI Techpark e al Safety Park di Vadena.
Il programma include anche visite guidate e test drive con veicoli elettrici, oltre a una visita al centro idrogeno di Bolzano Sud. Il numero di partecipanti è limitato a 30, i costi di partecipazione sono di 590 euro esclusa Iva. Le candidature possono essere presentare entro giovedì 9 aprile 2020.
L’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri concedono crediti formativi per la partecipazione al corso. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.greenmobility.bz.it.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT