Bolzano
Edilizia abitativa agevolata: previsti 133 milioni per il 2020

Il settore dell’edilizia abitativa agevolata ed in particolare quello della prima casa viene sostenuto in Alto Adige con una serie di prestazioni dirette ed indirette. Negli ultimi 20 anni sono stati stanziati dalla Provincia in questo settore oltre 3 miliardi di euro.
“Vivere in una casa di proprietà è un’esigenza fondamentale e la sua realizzazione sarà sostenuta anche in futuro“, ha affermato l’assessora Waltraud Deeg nel corso della conferenza stampa del 18 febbraio al termine della Giunta provinciale.
Al modello Bausparen – Risparmio casa vengono dedicati quest’anno 44 milioni di euro, ovvero 10,6 milioni in più rispetto al 2019. L’incremento è legato anche all’aumento del numero di domande approvate, passate dalle 366 del 2018 alle 426 del 2019.
“La crescente richiesta rappresenta un trend positivo dato che in questo modo viene posto l’accento anche sulla tematica del fondo pensionistico integrativo“, ha aggiunto l’assessora.
Con il modello Risparmio casa l’importo accumulato nel corso di almeno 8 anni da una persona interessata a questa formula di risparmio viene raddoppiato e quindi erogato, attraverso una banca convenzionata, come mutuo per il finanziamento dell’acquisto della prima casa.
Le rate del mutuo, che hanno un tasso fisso dell’1%, vengono in seguito restituite in un fondo di rotazione che viene utilizzato per l’erogazione di ulteriori finanziamenti. Nel 2019 la Provincia ha sostenuto questo settore con 34,6 milioni di euro.
Accolte 2610 domande nel 2019
Il settore con la maggiore dotazione, per la precisione 60,9 milioni di euro, è quello riguardante la costruzione, l’acquisto e il recupero di alloggi per l’edilizia agevolata.
Per questo tipo di interventi nel 2019 sono state accolte complessivamente 2610 domande, pari al 95% di tutte le domande di contributo presentate.
“Ovviamente l’incentivo provinciale non sostituisce il capitale proprio che deve essere comunque a disposizione nel caso di un investimento finalizzato all’acquisto di una casa o di un alloggio.
Da parte nostra assicuriamo comunque un prezioso e concreto sostegno affinché i cittadini creino i presupposti, attraverso l’acquisizione della loro prima casa, per assicurarsi migliori condizioni di vita e maggiore sicurezza anche nella terza età“, sottolinea Waltraud Deeg.
Il numero delle domande negli ultimi anni è rimasto stabile, “e ciò conferma – conclude l’assessora – che il sostegno provinciale, come nel passato, rappresenta uno strumento importante per l’acquisizione di una casa di proprietà“.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige11 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia