Bolzano
ASTAT, approvato il programma triennale 2020-2022

Il 4 febbraio la Giunta provinciale ha approvato il Programma statistico provinciale 2020-2022 dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
Il documento stabilisce le rilevazioni e le elaborazioni statistiche sulle materie di competenza provinciale. Complessivamente il programma 2020-2022 comprende 239 lavori, di cui 158 ad iniziativa locale (93 dell’ASTAT e 65 dagli enti compresi nel Sistema statistico provinciale WIFO-IRE, AFI-IPL, Ripartizioni provinciali, Protezione civile, Ufficio Statistico del Comune di Bolzano).
Altri 81 saranno invece eseguiti dall’ASTAT su incarico dell’Eurostat o dell’ISTAT. Il direttore dell’ASTAT Timon Gärtner cita il censimento permanente della popolazione come punto focale del programma triennale.
“A differenza del precedente censimento decennale, il censimento permanente consente di avere sempre a disposizione dati ufficiali aggiornati” sottolinea Gärtner. ASTAT si avvale dei dati già a disposizione dell’amministrazione e li integra con indagini a campione.
Indagini sui gruppi linguistici e uso dei media
Un altro progetto ASTAT per il 2020 è l’indagine sull’uso dei media. “Si tratta di un’indagine che è già stata effettuata in passato e che rilanciamo quest’anno” informa il direttore dell’ASTAT.
Lo stesso vale per lo studio sulle famiglie e per il censimento dell’agricoltura, che compaiono entrambi nel programma statistico 2020. L’ASTAT esaminerà inoltre da vicino i percorsi d’istruzione e titolo di studio dei diplomati delle scuole superiori.
Verranno inoltre censite le aree disponibili per il commercio al dettaglio. Nel 2021, l’ASTAT effettuerà l’indagine sui gruppi linguistici, che viene effettuata ancora a cadenza decennale e servirà come base per il calcolo della consistenza dei gruppi e della proporzionale linguistica.
Anche il censimento permanente delle organizzazioni non profit è incluso nel programma per il 2021.
Documento triennale sempre aggiornato
“Il documento ha durata triennale e viene aggiornato annualmente, se necessario” afferma il direttore Gärtner.
“Oltre agli studi e ai sondaggi più ampi, manteniamo e aggiorniamo le nostre raccolte di dati, effettuiamo analisi, calcoli e classificazioni dei dati” ricorda.
Il direttore sottolinea inoltre che i dati raccolti sono consultabili online in modo chiaro, comparabile e interattivo tramite l’Atlante statistico e il Browser statistico provinciali. ASTAT è il fulcro delle statistiche ufficiali della Provincia dal 1980 ed è il più grande produttore locale di dati. Rappresenta l’istituto nazionale di statistica ISTAT a livello provinciale.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano24 ore fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.