Connect with us

Bolzano

Treno della memoria, Kompatscher partecipa a Promemoria Auschwitz

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche il presidente della Provincia, Arno Kompascher, si aggregherà ai circa 450 ragazzi provenienti dai tre territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che, assieme ad altri 2000 studenti provenienti dal resto d’Italia, parteciano al progetto Promemoria Auschwitz promosso dall’Associazione Deina.

Il gruppo altoatesino è partito il 4 febbraio per affrontare il lungo viaggio in treno che mercoledì mattina li farà arrivare a Cracovia, in Polonia, uno dei luoghi simbolo dell’Olocausto.

Kompatscher con i ragazzi di Promemoria Auschwitz






Il presidente Kompatscher ha raggiunto i ragazzi del treno della memoria oggi pomeriggio, dopo che gli studenti hanno visitato la fabbrica di Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco diventato famoso per aver salvato oltre 1.000 ebrei dallo sterminio della Shoah.

Il momento più toccante della trasferta di Arno Kompatscher sarà sicuramente la visita assieme ai giovani di Tirolo, Alto Adige e Trentino ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, situate a pochi chilometri di distanza da Cracovia.

Avere l’opportunità di conoscere la storia – ha spiegato Kompatscher – e in maniera particolare i tragici avvenimenti del secolo scorso, consente ai ragazzi di capire quello che è accaduto, formarsi un’opinione per dividere il bene dal male e partecipare così con impegno e passione al dibattito sui valori fondanti della nostra democrazia.”

Altoatesini in partenza per Cracovia

Nel corso del pomeriggio, prima della partenza da Bolzano, il gruppo di ragazzi altoatesini è stato salutato anche dagli assessori alla scuola italiana e tedesca, Vettorato e Achammer.

Promemoria Auschwitz – ha sottolineato Giuliano Vettorato – è un percorso per non dimenticare, perché un immane tragedia come quella della Shoah non abbia più a ripetersi in futuro. Per le nuove generazioni non è un semplice viaggio, ma un processo di maturazione e di crescita. Tocca a loro mantenere viva la memoria: perdere il passato significa perdere il futuro”.

Auschwitz – ha aggiunto Philipp Achammer – è il luogo dove l’umanità è precipitata nei suoi abissi più profondi, ed essere in quei posti porta con sé un senso di soffocamento e oppressione. Il mio appello ai giovani è quello di farsi portatori del pensiero democratico ed opporsi ad ogni forma di razzismo e antisemitismo”.

Italia & Estero9 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport11 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo15 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero17 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano17 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia20 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport21 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero21 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti