Alto Adige
Parchi naturali, candidature per il servizio stagionale

Durante i mesi estivi per il notevole afflusso di visitatori e escursionisti nei 7 parchi naturali dell’Alto Adige vi è la necessità di maggiore attività di informazione e di una gestione efficiente delle aree protette.
Nell’estate 2020 potranno essere impiegate a tal fine, per 3 mesi, 20 persone addette al servizio stagionale protezione natura. La Giunta provinciale ha approvato il 4 febbraio, una delibera che fissa i criteri di ammissione e impegna un importo di 230.000 euro.
“Le persone addette al servizio stagionale di protezione natura svolgono un ruolo di rilievo di educazione ambientale e naturalistica dei visitatori informandoli sulle particolarità dei parchi naturali e inducendoli così a un comportamento corretto da adottare“, fa presente l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer.
Gli addetti al servizio protezione natura vengono impiegati nei centri visite e presso gli accessi principali dei parchi naturali.
Possono candidarsi per svolgere tale servizio persone maggiorenni con almeno il diploma di scuola media inferiore e l’attestato di bilinguismo o trilinguismo B1 (ex patentino C).
Servizio stagionale nei parchi naturali
Il servizio stagionale protezione natura si svolge per tre mesi in luglio, agosto e settembre. Per il parco naturale Fanes-Senes-Braies tale periodo è anticipato e si svolge in giugno, luglio e agosto. Per i parchi naturali Tre Cime, Vedrette di Ries-Aurina e Monte Corno il servizio può essere svolto fino a 6 mesi, da maggio a ottobre.
Le domande di ammissione possono essere presentate entro il 6 marzo online sul portale dei servizi della Provincia con SPID (o tramite carta dei servizi), oppure inviate per posta o consegnate personalmente all’Ufficio parchi naturali di via Renon 4, a Bolzano.
Il modello di domanda è scaricabile sul portale web della Provincia dedicato ai parchi naturali dove è possibile reperire informazioni, date e orari degli esami.
Il 30 e 31 marzo 2020 si terrà l’esame orale, mentre il previsto corso di formazione avrà presumibilmente luogo dal 27 al 28 aprile e dal 26 al 29 maggio 2020.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane