Hi Tech e Ricerca
Mobilità internazionale dei ricercatori, ok al bando 2020

La Giunta provinciale ha approvato il 4 febbraio la terza edizione del bando di concorso per iniziative di promozione della mobilità internazionale di ricercatrici e ricercatori.
Con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione della ricerca, su proposta del presidente Arno Kompatscher la Giunta ha approvato il finanziamento di 1,2 milioni di euro.
Il finanziamento sostiene sia ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Alto Adige intenzionati a svolgere ricerca scientifica all’estero (“Outgoing Researcher“), che ricercatrici e ricercatori che dall’estero si trasferiscono per un periodo determinato in un ente di ricerca altoatesino per realizzare un progetto (“Incoming Researcher“).
I progetti possono avere durata da 6 a 24 mesi. Le domande vanno presentate dagli istituti di ricerca, a seconda dei casi di appartenenza (outgoing) o di destinazione (incoming) del ricercatore, entro il 30 giugno 2020 all’Ufficio ricerca scientifica della Provincia di Bolzano.
Possono ottenere il sostegno economico progetti di tutte le aree scientifiche.
Terza edizione del bando, sostenuti 12 progetti
Rispetto alla prima edizione del 2018, dove erano stati stanziati 880.000 euro per sostenere 6 scambi internazionali, nel 2019 la somma è stata innalzata a 1,2 milioni di euro.
La stessa somma sarà messa a disposizione nel 2020 e potrà essere ulteriormente innalzata in caso di necessità.
Grazie ai due bandi precedenti del 2018 e 2019 sono stati complessivamente 12 le scienziate e gli scienziati dal curriculum internazionale che hanno scelto la Libera Università di Bolzano, Eurac research e il Centro di sperimentazione Laimburg per svolgere i loro progetti di ricerca.
Per accedere al finanziamento occorre che il candidato abbia concluso un dottorato di ricerca (PhD) o un percorso di ricerca di analogo livello.
A partire dal giorno della pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige gli istituti di ricerca hanno tempo fino al 30 giugno (ore 16) per presentare il progetto di ricerca internazionale per il proprio ricercatore.
Una commissione di esperti valuterà i progetti presentati e redigerà una graduatoria per la concessione dei finanziamenti.
Kompatscher: “Contrasto alla fuga dei talenti”
“Sostenere la mobilità internazionale dei ricercatori significa rafforzare il network scientifico e il nostro ruolo come polo internazionale della ricerca” ha rimarcato il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
“Con questa misura, parte della nostra strategia per la ricerca, vogliamo combattere la fuga dei talenti offrendo a ricercatrici e ricercatori una possibilità di crescita professionale e agli enti di ricerca un’occasione di sviluppo della loro attività scientifica” ha ricordato il presidente.
Tutte le informazioni sui termini del bando sono consultabili sulla pagina tematica della Provincia riservata ai temi di innovazione, ricerca e università nella sezione dedicata al bando di concorso per la mobilità dei ricercatori.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT