Economia e Finanza
L’Associazione “Universal” avverte i contribuenti sulle novità della legge di bilancio 2020

L’associazione “Universal, diritto – salute – lavoro” tramite il proprio socio fondatore e commercialista Agostino Torre avverte sulle novità in merito di tracciabilità degli oneri detraibili al 19%.
Purtroppo non sempre è data la giusta pubblicità alle novazioni e quando ad averne uno svantaggio sono i cittadini più deboli è compito di tutti cercare di informare il più gran numero di persone possibile.
Tra le numerose novità contenute infatti nella legge n. 160/2019, Legge di Bilancio 2020, una di quelle che sicuramente suscita maggiore attenzione e interesse generale riguarda la tracciabilità degli oneri detraibili.
Viene previsto infatti che per tutti gli oneri indicati dall’ art. 15 del Testo Unico delle Imposte sui redditi, il relativo pagamento debba essere effettuato tramite mezzi tracciabili quali assegni e\o bonifici bancari o postali, carte di debito, di credito e prepagate.
Ciò come condizione indispensabile al fine di poter beneficiare della detrazione del 19%. Non sara piu’ possibile pertanto il pagamento tramite denaro contante, causa l’indetraibilità della spesa nei modelli dichiarativi 2021 (730 e modello redditi), relativi all’anno d’imposta 2020.
Sono previste alcune esclusioni: medicinali, dispositivi medici (es. acquistati in farmacie e para-farmacie, comprese le protesi e prodotti omeopatici) e prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private (es. ticket ospedalieri) accreditate al SSN.
Si sottolinea come tale nuova disposizione riguarda anche tutte le altre tipologie di oneri detraibili diversi dalle “spese e prestazioni sanitarie” che godono della detrazione del 19%. Tra esse ricordiamo l’acquisto di autoveicoli per soggetti disabili, le spese di istruzioni universitaria e non, i premi assicurativi. Inoltre ricordiamo le spese veterinarie, per asili nido, per acquisto di abbonamento al trasporto pubblico, interessi passivi su mutui, canoni di locazione per studenti universitari fuori sede, spese per attività sportive per ragazzi.
Possono continuare ad essere sostenute con pagamento in denaro contante tutti gli altri oneri deducibili previsti dall’art. 10 del TUIR, cioe quelle spese per le quali sono previste detrazioni del 26%, 30 o 35%, per le quali comunque e’ prevista la tracciabilità da disposizioni specifiche.
Si raccomanda pertanto di fare molta attenzione da quest’anno alle modalità di pagamento, al fine di evitare di sentirsi dire dai Commercialisti e dai CAF che le spese sostenute sono state “perse”.
Si aspetta comunque una circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate sull’ argomento. Questo il link della pagina Facebook dell’associazione: https://www.facebook.com/DirittoSaluteLavoro/
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.