Hi Tech e Ricerca
Ricerca, via libera alla partnership Alto Adige-Svizzera

Il 28 gennaio la Giunta provinciale ha approvato un’intesa con il Fondo Nazionale Svizzero (FNS). Grazie a questa intesa enti di ricerca altoatesini possano ora presentare al FNS progetti bilaterali che coinvolgano come partner un istituto di ricerca della Svizzera.
Si tratta di una delle partnership attivate nell’ambito della misura denominata Joint Research Projects, che mira a sostenere l’internazionalizzazione della ricerca in Alto Adige.
Il prossimo step sarà la firma dell’accordo con il FNS da parte del presidente della Provincia Arno Kompatscher e il presidente del Consiglio della ricerca del FNS Matthias Egger. La Ripartizione innovazione, ricerca e università pubblicherà quindi le linee guida cui dovranno attenersi le istituzioni di ricerca altoatesine per ottenere il finanziamento di progetti di ricerca bilaterali.
Come funziona l’intesa con la Svizzera
Il finanziamento offre la possibilità per gli enti altoatesini e svizzeri di consorziarsi per svolgere specifici progetti di ricerca comuni nei rispettivi campi di eccellenza.
Le prime candidature per il finanziamento potranno essere presentate già entro il 1° aprile di quest’anno direttamente sul Portale del FNS. In caso di valutazione positiva da parte del FNS la Provincia erogherà la propria quota di finanziamento all’ente altoatesino coinvolto.
Attualmente sono 1.306 i progetti di ricerca con enti italiani cofinanziati dal FNS, mentre a livello mondiale il FNS ha sinora cofinanziato 73.151 progetti che hanno coinvolto 101.150 ricercatori e hanno portato alla redazione di 124.921 pubblicazioni scientifiche.
In futuro il periodo di presentazione della candidatura al FNS inizierà il 1° ottobre e si chiuderà il 1° aprile. L’esito della valutazione da parte della commissione competente arriverà intorno alla fine di settembre, poi l’Ufficio ricerca scientifica provvederà ad autorizzare il finanziamento del progetto, che prenderà le mosse dal successivo mese di gennaio.
Il primo accordo siglato con Vienna
La misura Joint Research Projects rappresenta uno dei pilastri della Offensiva nel campo della ricerca approvata dalla Provincia a dicembre 2017. Il primo accordo per progetti bilaterali di ricerca nell’ambito del programma Joint Research Projects era stato siglato con il Fondo Austriaco per la Ricerca (FWF) il 25 maggio 2018 con la presenza a Bolzano del presidente del fondo Klement Tockner.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero7 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.