Connect with us

Scienza e Cultura

Ultimi giorni a Bolzano per il pezzo di Luna prestato dalla Nasa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il campione di roccia lunare raccolto e portato sulla Terra nel 1971 durante la missione Apollo 15 ed esposto nella mostra “Pazzi per la Luna” al Museo di Scienze Naturali di Bolzano, il 22 febbraio dovrà essere restituito allo Johnson Space Center della NASA di Houston (USA).

Rimasero sbalorditi gli agenti della sicurezza dell’aeroporto di Houston, quando il 24 luglio scorso scansionarono la valigia di David Gruber.

All’inizio non riuscivano a credere a cosa stavano vedendo, ma alla fine mi hanno chiesto, se potevano fargli una foto”, racconta l’astronomo e direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.






All’interno della valigia infatti c’era un pezzettino di luna del peso di 93 grammi, prelevato dagli astronauti David Scott e James Irwin nell’ambito della missione Apollo 15, nei pressi del modulo lunare e portato sulla Terra.

David Gruber, dopo un lungo lavoro preliminare e un faticoso iter burocratico, ha potuto portarlo a Bolzano.

Il campione di roccia ha un’età di circa 3,9 miliardi di anni, porta la sigla “15015,78“ ed è senza dubbio la protagonista della mostra sulla luna. Mister 15015,78 però ha i giorni contati a Bolzano:

Il 22 febbraio infatti dev’essere riconsegnato a Houston, il prestito era stato concesso solo per sette mesi.  

Sono in totale 382 i chilogrammi di roccia lunare portati sulla Terra dagli astronauti delle sei missioni lunari Apollo. Il materiale è in possesso esclusivo della Nasa, l’agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d’America, e non è acquistabile. La maggior parte di esso si trova in un settore di massima sicurezza dello Johnson Space Center di Houston.

La mostra “Pazzi per la Luna” presenta “l’habitat” luna: spiega cosa serve per riuscire a sopravvivere in quell’ambiente e come è stato possibile, cinquant’anni fa, organizzare il primo allunaggio con equipaggio.

Oltre alla roccia lunare sono esposti tanti altri oggetti di quell’epoca, mai presentati in Alto Adige, come ad esempio una tuta spaziale di Buzz Aldrin – il secondo essere umano sulla luna – realizzata dalla stessa ditta che la costruì allora, un modello funzionante dell’Apollo Guidance Computer e alimenti originali per astronauti, portati nelle missioni.

Inoltre si possono vedere i diari originali del bolzanino Max Valier, un pioniere dei viaggi spaziali, il cui 125esimo compleanno verrà festeggiato al museo il 9 febbraio.

“Pazzi per la luna” è aperta fino al 2 giugno 2020 ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18. 

Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, www.museonatura.it.

Italia & Estero7 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia11 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero14 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero17 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta18 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero18 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero18 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia18 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti