Arte e Cultura
Centro Trevi, ripartita la rassegna “Lingue al cinema”

Imparare una lingua significa anche varcare la soglia di una cultura. Le parole di una lingua si adattano all’ambiente in cui vengono usate, rappresentano una visione del mondo legata ad un luogo.
Ed ecco che guardare un film in lingua originale, oltre a scoprire i toni profondi della voce di Al Pacino, offre il doppio valore aggiunto di abituarsi all’ascolto, acquisire nuove competenze, rafforzare la comprensione e la curiosità per una lingua che non è la nostra.
È ripartita giovedì 23 gennaio al Centro Trevi, con un gran pubblico di spettatori interessati, la rassegna Lingue al cinema – Kino und Sprachen, una iniziativa curata dal Centro studi e ricerche “Palladio” di Bolzano con il sostegno dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana.
“Il Centro Trevi offre a tutta la cittadinanza importanti occasioni di conoscenza e di confronto – sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato – e con questo spirito sono ripartite le serate di visione di film in lingua straniera accompagnate da tutor che aiutano a capire e aumentano la conoscenza delle lingue sul nostro territorio“.
Ogni giovedì film in lingua originale
Film in lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua vengono introdotti, proiettati e discussi insieme ad un tutor di madrelingua. Oltre che nell’ascolto gli spettatori potranno quindi cimentarsi anche in momenti di vera e propria conversazione e, se per qualcuno, ci fosse il desiderio di riprendere alcuni passaggi linguistici ma non solo, potrà prendere in prestito il film presso il Centro Multilingue di Bolzano o la Mediateca Multilingue di Merano.
Al notevole bagaglio si aggiunge anche la scheda di accompagnamento e approfondimento che ricevono gli spettatori. Gli appuntamenti della rassegna sono tutti gratuiti, è sufficiente essere utenti del Centro Multilingue, della Mediateca Multilingue Merano o del Centro Studi “A. Palladio”.
Le proiezioni sono programmate, a cadenza settimanale, tutti i giovedì fino al 14 maggio alle ore 18 presso il Centro Trevi di via Cappuccini 28 a Bolzano e il martedì, sempre alle 18, presso il Centro per la cultura di Merano.
Il programma completo della rassegna è a disposizione sul portale web della Provincia dedicato alle lingue nella sezione Lingue al cinema, da cui si può accedere anche all’archivio delle scede di accompagnamento e approfondimento sui singoli film.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano5 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini