Connect with us

Italia ed estero

Capitano Ultimo: il Consiglio di Stato ha annullato la revoca della scorta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il “Capitano Ultimo” avrà di nuovo la scorta per la propria difesa.

E’ stata accolta l’istanza cautelare presentata dalla difesa di Sergio De Caprio, alias Capitano Ultimo. Il Consiglio di Stato ha annullato la revoca della scorta e questa è una buona notizia per una figura delle Istituzioni che si è sempre spesa per lo Stato e merita sicuramente rispetto.

La terza sezione di Palazzo Spada si è espressa chiaramente: “Il dispositivo di protezione revocato va mantenuto, o ripristinato, fino alla discussione cautelare collegiale fissata al prossimo 20 febbraio”.






Con la legge 133/2002 fu creato un apposito organismo, l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale (Ucis), composto da personale di polizia e carabinieri, la cui direzione è affidata ad un prefetto o a un dirigente generale della Pubblica sicurezza o a un generale dell’Arma dei carabinieri di livello equiparato.  L’Ucis ha compiti di gestione dell’apparato di protezione, con una raccolta ed analisi delle informazioni relative alle situazioni  di rischio. Attraverso l’Ufficio, il dipartimento della Pubblica sicurezza coadiuva il Ministro dell’Interno nella sua funzione di Autorità nazionale di pubblica sicurezza.

L’assegnazione della scorta è deciso su base territoriale infatti ogni prefettura determina il rischio di una persona, in base alle segnalazioni che arrivano dalle Forze dell’Ordine.  Clamore hanno fatto le notizie dei costi delle scorte a personaggio controversi come Saviano.

In Italia sono circa 580 le persone sotto scorta: 267 magistrati, 74 politici e 36 imprenditori. 19 i giornalisti, tra cui lo stesso Saviano, questi portano lavoro a quasi 2000 agenti ed ispettori.

Nel provvedimento che riguarda il Capitano Ultimo si osserva che “nella vicenda in esame, si controverte di un livello di protezione che deve essere garantito quando non possa escludersi il compimento di azioni criminose nei confronti della persona da tutelare”. Come se non bastasse, ci sono stati due episodi di “azioni intimidatorie” nei confronti di Ultimo, uno dei quali, tra l’altro, ritenuto rilevante anche dal Tar.

Nell’udienza in programma il prossimo 20 febbraiosi dovrà in modo approfondito chiarire se, allo stato attuale delle indagini su detto episodio” sia effettivamente possibile “escludersi il possibile compimento di azioni criminose in danno” di De Caprio.

Italia ed estero57 minuti fa

Studentessa accoltellata e uccisa in strada a Messina, caccia al presunto assassino

Italia & Estero3 ore fa

Trump: “Putin rispetterà i patti”. La Cina pronta a mediare per la pace

Italia & Estero14 ore fa

Studentessa universitaria uccisa con un colpo al collo

Bolzano Provincia16 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano20 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero20 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero20 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano20 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero22 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

Bolzano Provincia22 ore fa

Aveva oltre 2 kg di droga in casa: arrestato 25enne meranese

Italia & Estero1 giorno fa

Marine Le Pen colpevole di appropriazione di fondi pubblici, condannata all’ineleggibilità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Semirimorchio a rischio ribaltamento: vigili del fuoco al lavoro con l’autogru

Italia ed estero1 giorno fa

Papa Francesco “Quaresima è tempo di guarigione”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi sul petrolio e tensioni: Trump alza la voce contro Putin e Zelensky

Italia & Estero1 giorno fa

Myanmar in difficoltà tra nuove scosse, raid e soccorsi rallentati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti