Arte e Cultura
Cultura e giovani, siglato accordo tra Alto Adige e Trentino

Siglato il primo accordo tra le province di Bolzano e Trento in tema di politiche culturali e giovanili. La collaborazione, siglata dall’assessore Giuliano Vettorato e dal collega trentino Mirko Bisesti, nasce per ottimizzare le risorse presenti sui due territori utilizzando le economie di scala che si possono realizzare utilizzando le risorse umane e organizzative già disponibili.
Alto Adige e Trentino intendono, ora, proseguire la collaborazione instaurata in questi anni su numerosi progetti per aumentare le occasioni di incontro e di scambio di buone pratiche, e per potenziare la ricaduta sui rispettivi territori.
“Questa collaborazione è importante all’interno dell’area culturale euroregionale – sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato – connettendo sempre di più l’area culturale di lingua italiana, in modo che possa esprimere al meglio le proprie potenzialità a favore di tutto l’euroregione”.
I punti dell’accordo
Tra i punti più rilevanti di questa intesa vi è la formazione degli operatori culturali: in quest’ambito le due province faciliteranno la partecipazione degli operatori della Provincia di Bolzano alle attività e iniziative formative promosse dalla Trentino School of management (TSM).
Sarà avviato un progetto comune sulle residenze artistiche che porterà alla realizzazione di un Centro di residenza secondo quanto stabilito dall’accordo di programma tra Ministero dei beni culturali, Regioni e Province autonome.
Al via anche la Piattaforma regionale dello spettacolo, che coinvolgerà Teatro stabile di Bolzano, Centro servizi culturali S. Chiara e l’Associazione per il coordinamento teatrale trentino.
Tra i contenuti dell’accordo spicca la Piattaforma Generazioni che si pone l’obiettivo di promuovere progetti e formazione, in particolare nei territori periferici, in modo da agevolare la realizzazione dell’autonomia giovanile anche in materia di lavoro.
Vi è poi la “Piattaforma regionale sulla memoria attiva” che intende promuovere progetti che pongono al centro il tema della memoria come occasione di riflessione sul passato per aumentare la consapevolezza del presente.
Di quest’ultima piattaforma faranno parte iniziative come Promemoria Auschwitz, Ultima fermata Srebrenica e Campi della legalità.
I primi due affrontano due fatti storici particolarmente rilevanti come lo sterminio dei campi di concentramento ed il genocidio avvenuto a seguito delle guerre dei Balcani degli anni ‘90, il terzo si occupa del fenomeno mafioso.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane