Connect with us

Arte e Cultura

Cultura e giovani, siglato accordo tra Alto Adige e Trentino

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Siglato il primo accordo tra le province di Bolzano e Trento in tema di politiche culturali e giovanili. La collaborazione, siglata dall’assessore Giuliano Vettorato e dal collega trentino Mirko Bisesti, nasce per ottimizzare le risorse presenti sui due territori utilizzando le economie di scala che si possono realizzare utilizzando le risorse umane e organizzative già disponibili.

 Alto Adige e Trentino intendono, ora, proseguire la collaborazione instaurata in questi anni su numerosi progetti per aumentare le occasioni di incontro e di scambio di buone pratiche, e per potenziare la ricaduta sui rispettivi territori.

Questa collaborazione è importante all’interno dell’area culturale euroregionale – sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato – connettendo sempre di più l’area culturale di lingua italiana, in modo che possa esprimere al meglio le proprie potenzialità a favore di tutto l’euroregione”.

I punti dell’accordo

Tra i punti più rilevanti di questa intesa vi è la formazione degli operatori culturali: in quest’ambito le due province faciliteranno la partecipazione degli operatori della Provincia di Bolzano alle attività e iniziative formative promosse dalla Trentino School of management (TSM).

Sarà avviato un progetto comune sulle residenze artistiche che porterà alla realizzazione di un Centro di residenza secondo quanto stabilito dall’accordo di programma tra Ministero dei beni culturali, Regioni e Province autonome.

Al via anche la Piattaforma regionale dello spettacolo, che coinvolgerà Teatro stabile di Bolzano, Centro servizi culturali S. Chiara e l’Associazione per il coordinamento teatrale trentino.

Tra i contenuti dell’accordo spicca la Piattaforma Generazioni che si pone l’obiettivo di promuovere progetti e formazione, in particolare nei territori periferici, in modo da agevolare la realizzazione dell’autonomia giovanile anche in materia di lavoro.

Vi è poi la “Piattaforma regionale sulla memoria attiva” che intende promuovere progetti che pongono al centro il tema della memoria come occasione di riflessione sul passato per aumentare la consapevolezza del presente.

Di quest’ultima piattaforma faranno parte iniziative come Promemoria Auschwitz, Ultima fermata Srebrenica e Campi della legalità.

I primi due affrontano due fatti storici particolarmente rilevanti come lo sterminio dei campi di concentramento ed il genocidio avvenuto a seguito delle guerre dei Balcani degli anni ‘90, il terzo si occupa del fenomeno mafioso.

Italia & Estero3 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige3 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia3 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige21 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti