Ambiente Natura
Congresso CasaClima: si inizia con il legno

Circa 160 persone interessate hanno seguito oggi, 22 gennaio 2020, la prima giornata del congresso CasaClima al Centro Congressi dell’Hotel Sheraton. Altre ottanta parteciperanno domani ai due seminari sulle costruzioni in legno che si svolgono in concomitanza con il congresso.
L’attenzione si è concentrata sul progetto internazionale Triple Wood, di cui l’Agenzia CasaClima è il partner principale. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’edilizia sostenibile in legno per sfruttarne i vantaggi ecologici, economici e sociali per la regione alpina.
La prima giornata “Wood” ha visto il suo completamento con l’apertura della mostra itinerante Triple Wood, dove sono stati presentati alcuni tra i più innovati progetti europei, costruiti in legno: da spettacolari grattacieli, a ponti a lunga campata fino a interventi di ristrutturazione molto accurati.
Riscoperta dell’edilizia in legno
Costruire con il legno non è solo una delle misure più economiche ed efficaci per ridurre le nostre emissioni di CO2. A differenza di molti altri materiali come l’acciaio o il cemento in questo materiale rinnovabile e disponibile localmente c’è pochissima “energia grigia” (l’energia primaria necessaria per il processo di produzione e lavorazione).
Infatti, attraverso la fotosintesi, ogni albero assorbe l’anidride carbonica e la utilizza per la sua crescita. Più di un metro cubo di legno viene prodotto da una tonnellata di CO2 che diventa così un contenitore di anidrite carbonica anche durante il suo utilizzo come materiale da costruzione.
Costruire con il legno e utilizzarlo per gli arredi interni, serramenti, mobili e pavimenti è quindi un contributo efficiente ed efficace per la protezione del clima.
D’altro canto, l’edilizia in legno funziona anche come importante volano per l’economia delle regioni e lo sviluppo sostenibile dei luoghi dove viene prodotto. L’uso del legno come risorsa naturale crea centinaia di migliaia di posti di lavoro e di competenze nelle regioni alpine, garantendo occupazione dove il settore industriale e dei servizi è spesso meno sviluppato.
Promozione da parte della Provincia
In questo contesto, la Provincia di Bolzano vuole anche in futuro aumentare in modo significativo la percentuale di edifici in legno nei progetti di edilizia pubblica. Attualmente si sta anche valutando la possibilità di creare incentivi per quei costruttori privati che utilizzano il legno come materiale da costruzione.
Nei prossimi due giorni del congresso verranno affrontati, giovedì, i temi del “Costruire e digitalizzare“, mentre venerdì, la giornata conclusiva, sarà dedicata alla “Architettura Innovativa”.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne