Connect with us

Ambiente Natura

Nasce in Alto Adige la Piattaforma Biodiversità: il 15 gennaio la prima iniziativa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità. È questo l’obiettivo della neonata Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige, recentemente costituita dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità altoatesina dell’Istituto per l’ambiente alpino dell’Eurac.

La speranza – spiega David Gruber, direttore del Museo di scienze – è che la piattaforma diventi un luogo d’incontro per interessati e specialisti per approfondire il tema della biodiversità. 

“Una simile collaborazione su più livelli era attesa da tempo”, chiosa Joachim Mulser, coordinatore per la biodiversità dell’Ufficio Natura della Provincia. 






Aperta alla collaborazione con altri enti e associazioni locali e nazionali, la piattaforma propone come prima iniziativa di sensibilizzazione e divulgazione il ciclo di conferenze dal titolo Colloquium.

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, nella sede dell’Eurac in viale Druso 1 a Bolzano, ed è dedicato al progetto di “citizen science” per il monitoraggio delle farfalle nella regione austriaca del Tirolo. Lo presenterà l’ecologo dell’Università di Innsbruck Johannes Rüdisser. L’ingresso è libero.

I successivi Colloquia, in programma ogni secondo mercoledì del mese sempre alle ore 18 all’Eurac, si occuperanno rispettivamente di limnologia delle acque correnti, di connettività ecologica e di movimento animale sulle Alpi, di ornitologia, di habitat e di biodiversità. Saranno coinvolti ricercatori e tecnici che da anni si occupano di biodiversità e temi correlati, non solo in provincia di Bolzano.

Il ciclo è un primo passo concreto per riunire gli specialisti della biodiversità in Alto Adige”, così Andreas Hilpold, coordinatore del monitoraggio della biodiversità all’Eurac.

Per informazioni: in italiano matteo.anderle@eurac.edu, in tedesco andreas.hilpold@eurac.edu.

Bolzano Provincia18 minuti fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero12 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia16 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero19 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero22 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta23 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero23 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero23 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia23 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia23 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti